Biscotti e scatole di latta sono nell’immaginario di molti. E non è un caso visto che il modo migliore per conservare i biscotti è proprio quello di metterli in una scatola di latta. Si parlava tempo fa su Facebook di queste scatole che io amo molto. Ogni qualvolta mi trovo in un mercatino, con occhi speranzosi, vado alla ricerca di ‘nuove’ scatole da prendere, ma che di nuovo non hanno proprio nulla, proprio perchè le amo antiche, e anche un po’ consumate.
Questa scatola di latta l’ho trovata a Roma, al mercatino di antiquariato e oggettistica in Piazza Augusto imperatore, ‘La Soffitta sotto i Portici’, che avviene la prima e la terza domenica del mese dalle ore 10.00 al tramonto sotto i portici di piazza Augusto Imperatore, dietro via del Corso. L’ho comprata subito. Perchè? Per il disegno di questi tre bambini vestiti da soldatini che marciano, e i colori, e quelle piccole ruggini laterali che mi fanno immaginare un gioco passato e magari molto amato.
E la mia scatola di latta di altri tempi cosa contiene? Ma i biscotti per la colazione di Lydia! Appena li vidi quei bei biscottoni me ne innamorai subito, e subito glielo scrissi, chiedendo come sopprerire alla mancanza di ammoniaca da dolci che qui in Francia non saprei dove trovare. Lei subito carinamente mi rispose che me l’avrebbe fornita lei. E così è stato, durante il nostro incontro a Identità golose si è carinamente ricordata di portarmi l’ammoniaca, fornendomi pure una scorta per i prossimi 5 anni 😀 La ricetta di Lydia l’ho seguita passo passo perchè è perfetta, io ne ho fatto metà dose e ve la riporto per comodità.
Ingredienti per circa 16 biscotti: 250 gr. di farina 00, 100 gr. di zucchero grezzo chiaro bio, 1 uovo, 2 dita di latte, 4 cucchiai d’olio e.v., la buccia grattugiata di 1/2 limone bio, 5 gr. di ammoniaca per dolci.
In un bicchiere mettete il latte intiepidito e aggiungete l’ammoniaca. In una ciotola capiente montare con una forchetta l’uovo (tirato fuori da frigo almeno un’ora prima) con lo zucchero. Piano piano aggiungere la farina (meglio se setacciata), poi l’olio e il latte con dentro l’ammoniaca, sempre continuando a mescolare. Infine mettere la buccia del limone grattata. Formare con le mani bagnate dei bastoncini di circa 10 cm. e posizionateli su una teglia da forno rivestita di carta forno, ad una certa distanza gli uni dagli altri visto che in cottura si gonfieranno. Se mentre formate i biscotti l’impasto tende ad attaccarsi alle mani, bagnatele nuovamente sotto l’acqua. Infornare a 180° a forno caldo per 10 min. Appena si colorano toglierli dal forno. Conservati nella scatola di latta hanno tenuto una settimana!
N O T E:
– questi biscotti, come ha detto già Lydia, sono degli ottimi biscotti da colazione perchè di gusto leggero, croccanti fuori e morbidi dentro, e inzuppati prendono tutto su il latte senza rompersi. Io ci ho fatto colazione per una settimana, a due a due, e posso assicurarvelo 😉
– l’ammoniaca per dolci (più precisamente il bicarbonato d’ammonio), in Italia, si trova facilmente al supermercato. E’ un agente lievitante naturale chimico che veniva usanto più in passato. Ha un odore molto forte. Durante la cottura l’ammoniaca evapora e sparisce, a differenza degli altri lieviti. La sua caratteristica è quella di far lievitare i dolci rendendoli soffici.
– un altro tipo di biscotti che si possono fare usando l’ammoniaca come lievito sono le reginelle, i biscotti siciliani al sesamo.
– e visto che qui si tratta pur sempre di biscotti dolci con olio extravergine d’oliva, partecipo alla raccolta italofrancese di ricette dolci con l’olio (dopo quella di Dada e Mariluna alla quale avevo aderito con la ricetta dei crackers all’olio d’oliva).
Citazioni (Trackback)
Biscotti per la colazione | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 5 Marzo 2010 alle 16:48 .
[…] Approfondimento fonte: : Biscotti per la colazione | FrancescaV […]
Citazioni (Trackback)
La chimica in cucina | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 16 Aprile 2010 alle 09:10 .
[…] che da oggi troverete su FrancescaV: la chimica in cucina. Tutto è nato dai miei commenti sulla ricetta dei biscotti da colazione, dove avevo definito ‘lievito naturale’ l’ammoniaca per dolci che di naturale […]