Dopo la vera pastiera napoletana di Elisabetta io vi propongo un’altra ricetta per Pasqua: la colomba, ma non la ‘solita’ colomba, nono, bensì una colomba salata, ricetta delle Sorelle Simili presa dal libro ‘Pane e roba dolce’.
E’ una colomba che non richiede l’utilizzo dello stampo. Mi sono divertita a realizzarla, dandole la forma con le mani e a decorarla con olive, capperi e pomodorini. L’impasto è arricchito di prosciutto cotto e provola affumicata (io al suo posto ho usato un formaggio stagionato francese) che dona alla colomba un gusto ricco e saporito, perfetto per accompagnare la colazione salata della domenica di Pasqua o da portare fuori e mangiare all’aperto al pic nic del lunedì di Pasquetta.
Ingredienti: 500 gr. di farina 0, 150 gr. di patate lessate e passate, 100 gr. di olio e.v., 80 gr. di latte, 80 gr. di acqua, 100 gr. di provola affumicata a dadini, 100 gr. di prosciutto cotto tritato, 1/2 cucchiaio di sale, 1 uovo, 2 peperoncini secchi, 35 gr. di lievito di birra.
Per guarnire: pomodorini ciliegina, olive nere, capperi.
Versate l’acqua e il latte in un bicchiere, intiepiditeli nel microonde, e poi scioglietevi dentro il liveito di birra. In una ciotola capiente mescolare la farina con le patate schiacciate, il sale, i peperoncini sbriciolati, l’olio e l’uovo a temperatura ambiente. Versate poi il bicchiere di liquido con il liveito sciolto e impastate fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Aggiungete i dadini di formaggio e prosciuto e amalgamateli nell’impasto. Coprite con un canovaccio e fate lievitare nel forno scaldato a 50° e spento per un’ora e mezza. Riprendere poi l’impasto e dividerlo in due parti, una più grande dell’altra. Foderate la leccarda del forno con carta forno e stendetevi sopra l’impasto più piccolo cercando di dargli una forma ovale che andrà posizionata orizzontalmente sulla leccarda.
L’altra parte dell’impasto va lavorata su un ripiano in legno infarinato per evitare che si attacchi. Va steso dandogli una forma rettangolare, con il vertice arrotondato.
Con cautela va poi posizionato sopra il disco ovale. La punta arrotondata va girata sopra verso destra, a formare la testa della colomba. La parte sotto del triangolo va invece ripiegata verso sinistra per dare l’idea della coda. Con i rebbi di una forchetta fate dei segni verticali sulla base della coda e delle ali, a dare l’idea delle piume. Poi guarnire a piacimento con olive nere, pomodorini e capperi.
Finita di guarnire rimettetela in forno spento a farla lievitare per un altro paio di ore. Poi copritela con carta argentata e cuocetela in forno già caldo per circa 15 min. a 200° e poi altri 20 min. a 180°. Gli ultimi 10 min. togliete la carta argentata per farla colorare.
Citazioni (Trackback)
Ricette di Pasqua | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 27 Marzo 2010 alle 08:47 .
[…] La colomba salata (senza necessità di stampo) […]