La pasta e ceci è un piatto che mi piace moltissimo, sia perchè amo i ceci in tutte le loro declinazioni e sia perchè, se ben equilibrata, anche questa ricetta può costituire un ottimo piatto unico. Per renderlo tale vi ho aggiunto la verza, per la porzione di verdura che in ogni pasto non deve mai mancare, e in più ho messo anche un pezzetto di zenzero, di cui amo il gusto stimolante che dona al cibo. E voilà, il piatto è pronto.
Per la ricetta ho seguito alla lettera la ricetta della pasta e ceci di Luvi, perfetta in ogni dettaglio, come tutte le sue ricette del resto. Le mie aggiunte sono state la verza, il peperoncino e lo zenzero. Le dosi sono ad occhio, ogni volta la potrete dosare a vostro gusto, e io ne faccio sempre di più così me ne avanza una porzione per il pranzo del giorno dopo.
Ingredienti: ceci bio, mezzo cespo di verza bio, pasta corta a piacimento, 1 cm di zenzero fresco, un peperoncino, mezza cipolla rossa, alloro, timo, aglio, olio e.v., 1 cucchiaio di pomodoro concentrato o due cucchiai di passata.
Prima di tutto mettere a bagno i ceci dalla sera prima in abbondante acqua fredda. La sera dopo, un paio di ore prima della cena, sciacquate bene i ceci e scolateli, metteteli a lessare in una pentola molto capiente riempita d’acqua, con mezza cipolla rossa, alloro, timo e due spicchi d’aglio in camicia (puliti e leggermente schiacciati). Fate andare la cottura a fuoco medio per almeno un’ora. Scolateli per bene e recuperate tutta la loro acqua di cottura, che filtrerete e userete per cuocere poi la pasta e ceci. Tre quarti dei ceci cotti andranno frullati formando una crema (aiutatevi con un paio di cucchiai d’acqua di cottura per favorire l’operazione). In una pentola molto capiente dai bordi alti fate un leggero soffritto, a fuoco basso, con due cucchiai di olio e.v., uno spicchio d’aglio e lo zenzero spellati e tagliati a dadini, e il peperoncino sbriciolato. Aggiungere il pomodoro e poi la verza ben lavata e tagliata al coltello in piccole striscioline, fate insaporire un paio di minuti, poi aggiungete l’acqua di cottura dei ceci filtrata, la purea di ceci e i ceci rimasti interi. Aggiungete acqua calda se il liquido non è sufficiente. Fate cuocere per altri 20 min. circa. A bollore, salate e aggiungete la pasta. A cottura della pasta spegnete il fuoco, fate riposare 5 min. e poi portate in tavola.