La pastiera napoletana è il dolce per eccellenza di Pasqua della mia famiglia, e questo grazie alla mia nonna, che ne sfornava di tutte le dimensioni: piccole da regalare agli amici, più grandi per i pranzi con noi. In verità la mia nonna aveva decretato la pastiera come dolce indispensabile di ogni festa comandata: quindi a casa nostra c’era la pastiera a Pasqua, a Natale e a ferragosto. Sempre. Io desidero riprendere questo rito che per me è un rito familiare legato indissolubilmente alla cas dei miei nonni, che ero non ci sono più, alla mia infanzia e non.
La ricetta di questa meravigliosa pastiera è della bravissima (e mitica aggiungerei) Elisabetta Cuomo, mia amica virtuale di Facebook, con la quale condivido sia la passione culinaria che le (scoraggianti) posizioni politiche di questi tempi. La conobbi sul web cercando la ricetta della caprese al limoncello, un dolce riuscitissimo alla prima prova. Le sue ricette spesso si trovano sul forum di Coquinaria. Le ho proposto uno spazio su FrancescaV per condividere con ancora più persone le sue dolci preparazioni, uno spettacolo per occhi e palato, e lei ha accettato. Un’altra rubrica di dolci? Forse sì, che si affianca alla storica e inossidabile rubrica de I dolci di Lenny. Questa volta però non ho avuto tempo di preparare loghi, pensare a nomi, ma le ricette di Elisabetta non potevano ancora aspettare, e quindi si parte con la sua pastiera. Benvenuta Elisabetta!
Ingredienti per la pasta frolla: 400 gr di farina 00, 200 gr di burro, 130 gr di zucchero Zefiro, 3 tuorli, 30 gr di latte, scorza di limone bio grattugiata, vanillina, 1 pizzico di sale.
Preparazione pasta frolla:
Montare il burro e lo zucchero con gli aromi e il sale, aggiungere i tuorli e il latte, amalgamare e incorporare velocemente la farina setacciata, raccogliere l’impasto e formare un panetto piatto, tenere in frigo 8 ore (è meglio farla il giorno prima).
Ingredienti per la crema di ricotta: 500 gr di ricotta asciutta, 300gr/350gr di zucchero (se vi piace più dolce anche 400gr), 3 uova da 70 gr + 1 tuorlo.
Preparazione crema di ricotta:
Mescolare bene ricotta e zucchero, tenere in frigo per 2 ore, setacciare la ricotta o frullarla brevemente, unire le uova e il tuorlo sbattute leggermente.
Ingredienti per la crema di grano: un barattolo di grano da 560 gr. già cotto (oppure 200 gr di grano crudo da cuocere), 150 gr di latte, 30 gr di burro, la scorza grattugiata di 1 limone bio.
Preparazione crema di grano:
Cuocere il grano con il latte e il burro per 10 minuti girandolo spesso con un cucchiaio per evitare che si attacchi al fondo.
Ingredienti per la crema pasticcera: 300 gr di latte, 2 tuorli grossi, 80 gr di zucchero, 35 gr di farina, 1 arancia, 3 cucchiai di Cointreau.
Aromi: 1/2 cucchiaino da caffè di cannella, 1 bustina di vanillina, 1 fialetta piccola di millefiori o fior d’arancio (sconsiglio Cameo).
Preparazione crema pasticcera:
Preparare la crema pasticcera con il latte, i tuorli, lo zucchero e la farina in questo modo. Scaldare il latte in un pentolino fino ad ebollizione e lasciar riposare almeno un quarto d’ora. In una casseruola battere i tuorli con lo zucchero, unite la farina setacciandola e, sempre sbattendo, il latte che si sarà raffreddato. Mettete la casseruola su fuoco bassissimo (meglio se userete uno spargifiamma) e cuocete girando sempre con un cucchiao di legno per non farla attaccare (fino a grattare anche il fondo della casseruola) fino a quando la crema si sarà ben addensata ma MAI sarà arrivata a bollitura (per evitare la formazione dei grumi). Raffreddate la crema immergendo la casseruola in acqua fredda e mescolando di tanto in tanto per non far formare la pellicina in superficie.
Porre la crema raffreddata nel freezer (rappresenta una sorta di pastorizzazione), poi frullarla con il succo di mezza arancia e il liquore, fino a renderla fluida e senza grumi.
Preparazione pastiera:
Mescolare tutte le creme, crema di ricotta, di grano e pasticcera, con gli aromi, senza frullarli. Unire anche della scorza di arancia bio grattugiata e dei canditi (se piacciono). Per evitare che la pastiera si gonfi in cottura è preferibile far riposare l’impasto un paio di ore in frigo.
Stendere la frolla sottile (4 mm) e foderare una teglia di 28/30 cm in alluminio alta 4/5 cm con bordi svasati, ben imburrata. Versate il ripieno di creme all’interno e decorare con strisce di pasta frolla incrociate. Cuocere nel forno a metà altezza a 160° per 1 ora e 40 min. circa. La pastiera è cotta quando diventa color caramello.
Vi ricordo che trovate su FrancescaV anche la ricetta della pastiera napoletana con grano di Kamut di iZN.
Ricetta, esecuzione e fotografia di Elisabetta Cuomo.
Tags: dolci di Pasqua, pastiera, pastiera napoletana, ricette di pasqua
Citazioni (Trackback)
La vera pastiera napoletana | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 10 Marzo 2010 alle 10:25 .
[…] Prosegue Articolo Originale: : La vera pastiera napoletana | FrancescaV […]
Citazioni (Trackback)
Colomba salata delle Sorelle Simili | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 26 Marzo 2010 alle 19:14 .
[…] la vera pastiera napoletana di Elisabetta io vi propongo un’altra ricetta per Pasqua: la colomba, ma non la […]
Citazioni (Trackback)
Ricette di Pasqua | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 27 Marzo 2010 alle 08:46 .
[…] La vera pastiera napoletana […]
Citazioni (Trackback)
Notizie dai blog su Pastiera Napoletana col Bimby: Ricetta per Preparare la Pastiera Con e Senza GranoElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 2 Aprile 2010 alle 08:30 .
[…] La vera pastiera napoletana La pastiera napoletana è il dolce per eccellenza di Pasqua della mia famiglia, e questo grazie alla mia nonna, che ne sfornava di tutte le dimensioni: piccole da regalare agli amici, più grandi per i pranzi con noi. blog: FrancescaV | leggi l'articolo […]
Citazioni (Trackback)
Mini pastiere per Pasqua | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 2 Aprile 2010 alle 10:43 .
[…] per la colazione di Pasqua o da portarsi dietro per la scampagnata di Pasquetta. Ho seguito la ricetta della vera pastiera napoletana di Elisabetta, dimezzando le porzioni e senza fare anche la crema pasticcer, chè da me si è […]
Citazioni (Trackback)
Cake ai pistacchi e fiori d'arancio | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 16 Aprile 2011 alle 11:20 .
[…] dei fiori d’arancio ricorda i dolci tradizionali di questo periodo, come la celebre pastiera napoletana o maamoul, tipici biscotti […]
Citazioni (Trackback)
La ricetta per fare la vera pastiera. Mi raccomando, senza crema e umida! | scattidigusto.itElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 22 Aprile 2011 alle 12:21 .
[…] ça va sans dire. Ma le vere questioni sulla pastiera napoletana (di cui esisteranno non meno di 10 mila varianti di ricette) secondo me riguardano due aspetti fondamentali. A) ci va o no la crema. B) deve essere […]
Citazioni (Trackback)
Pastiera con l'orzo perlato (ovvero la pastiera dell'expat*) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 6 Aprile 2012 alle 19:21 .
[…] alle mini-pastiere che vi ho già linkato all’inizio dell’articolo, trovate anche la vera pastiera napoletana di Elisabetta Cuomo, e la pastiera di kamut di […]