Continuando la serie ‘all’estero cucino più italiano che in Italia‘, oggi vi parlo del mio sugo di carne, impropriamente chiamato ragù, che faccio spesso quando invito i nuovi amici a pranzo. Perchè? Perchè quando degli italiani ti invitano tutti si aspettano un piatto di pasta con il ragù, meglio ancora se sono lasagne, almeno per il primo invito.
Le lasagne per ora le compro (quelle secche pronte da utilizzare), mentre un’attenzione particolare l’ho dedicata al sugo di carne per condirle (che per gli stranieri è il ragù, e vagli a spiegare che pomodoro e carne macinata non vuol dire automaticamente ragù bolognese, nulla, c’ho rinunciato 🙂 ).
Prima di cimentarmi in questo sugo di carne ho studiato, letto, scartabbellato, fatto prove, e alla fine il risultato ci è molto piaciuto. Un’ottima base che ho seguito è stato il sugo di carne dal ricettario di Sergio Salomoni, per la precisione di pg. 26, con l’utilizzo però dei pelati al posto del brodo e del concentrato di pomodoro.
Il sugo o ragù di carne è il cugino ricco ed opulento del diffuso sugo finto, che a casa mia, quando ero piccola, andava per la maggiore. E se vi stuzzica l’idea di ritrovare un po’ di sapori toscani nel piatto, provate anche il ragù di fegatini di pollo.
Ingredienti x circa 6 persone: 250 gr. di carne macinata di manzo, 250 gr. di carne macinata di maiale, 100 gr. di pancetta, 1 cipolla gialla, 2 gambi di sedano, 2 carote medie, 2 scatole di pelati a tocchetti, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, alloro e timo, olio e.v., sale, pepe.
Preparare il soffritto pulendo carote, cipolla e sedano e tagliandoli finemente a dadini. Mettere su fuoco moderato una bella pentola larga dai bordi alti, 2 cucchiai d’olio, il trito e la pancetta, anch’essa tagliata a dadini piccoli. Dopo qualche minuto alzate il fuoco a media potenza e aggiungere le carni macinate; fatele ben rosolare mescolando spesso. Aggiungere il vino bianco e fatelo evaporare velocemente. A questo punto abbassate la fiamma, aggiungente alloro e timo (come vedete dalla foto io li hotrovati già impacchettati insieme, potete farlo anche voi a casa, cos’ al momento di toglierli sarà molto più semplice e veloce), i pelati e coprite il tegame. Fate cuocere a fuoco dolce per crica un’ora e mezza, controllando la cottura e mescolando di tanto in tanto. Il sugo alla fine risulterà bello denso e profumato. Salare e pepare a fine cottura.
N O T E sul sugo di carne:
– questo sugo di carne è ottimo anche fatto usando tutto di macinato di manzo al post del mix con il macinato di maiale
– provata anche la versione senza pancetta, risulta sempre saporita e meno pesante
– al posto della pancetta si può utilizzare anche prosciutto crudo o salsiccia
– alle verdure del soffritto aggiungo spesso un po’ di verza, trovo che il suo sapore ingentilisce quello della carne
– al posto del vino bianco spesso uso anche del buon vino rosso corposo (poi dipende dai resti di bottiglia che stazionano nel frigo 😉 )
– il sugo di carne così fatto è ottimo per le lasagne e la pasta al forno, ma anche per un ricco piatto di pasta.
Citazioni (Trackback)
Lasagna vegetariana (con salsa allo yogurt) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 6 Agosto 2010 alle 15:58 .
[…] di questi tempi. Una piccola idea di riciclo alimentare, una variante molto meno impegnativa delle lasagne al sugo di carne che però ci ha danno ottime soddisfazioni […]
Citazioni (Trackback)
Aggiornamenti FrancescaV | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 24 Gennaio 2011 alle 13:09 .
[…] ventilato non ha la funzione statico o-O, mi devo ancora riprendere), preparato un’ottima lasagna con sugo di carne per il ritorno del marito, seguita da un succulento e classicissimo tiramisù, sempre in suo onore. […]
Citazioni (Trackback)
Tagliatelle fatte in casa senza uova | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 7 Aprile 2011 alle 11:57 .
[…] e sbriciolato sopra ad ogni piatto, ottimo. Altrimenti c’è sempre l’intramontabile sugo o ragù di carne con tanto parmigiano […]
Citazioni (Trackback)
Il sugo finto | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 20 Gennaio 2012 alle 08:37 .
[…] è finto, infatti, perchè non si avevano i soldi per comprare la carne e preparare così il ricco sugo al ragù. C’è il generoso soffritto di verdure, la passata di pomodoro, ma non ci saranno i macinati […]