Ovvero il dolce del sabato mattina. Sì perchè ieri finalmente sono riuscita a trovare delle ciliegie degne di questo nome, carnose e di colore scuro, mature, d’origine francese e qualità belge e diciamo a costo ragionevole. E poi da qualche giorno pensavo di fare un dolce per me e Carlo, per coccolarci durante il finesettimana. Ciliegie chiama clafoutis e dunque il cerchio si chiude.
Classico dolce francese, il clafoutis è composto da una pastella simile a quella delle crèpes nella quale si immergono le ciliegie, si mette tutto in forno e dopo 25 minuti circa il dolce è pronto. Ora vi chiederete perchè leggero. Ecco, io questa volta non volevo proprio modificare nulla, avevo la ricetta di Michel Roux (dal bellissimo libro ‘Uova’) aperta sul ripiano della cucina, tutti gli ingredienti pronti, e poi quando ho tirato fuori il burro per farlo sciogliere mi è balenata questa idea: ‘E se lo sostituisse con un buon yogurt bianco naturale e cremoso’? (quello fatto in casa per intenderci). Mi son buttata nell’esperimento e quindi vi presento il clafoutis alle ciliegie versione leggera.
Ingredienti: 300 gr. di ciliegie mature, 2 uova, 80 gr. di farina 00, 120 gr. di yogurt bianco cremoso, 60 gr. di zucchero di canna bio chiaro + altro per spolverare, 150 ml. di latte freddo, semi di metà baccello di vaniglia, 1 cucchiaio di kirsch (facoltativo).
Preriscaldare il forno a 180°. In una ciotola preparare la pastella sbattendo leggermente le uova, aggiungere poco alla volta setacciando la farina, poi lo yogurt, zucchero e latte. Mischiare con una forchetta formando un composto liquido senza grumi. Aggiungete i semi raschiati di metà baccello di vaniglia e il kirsch se volete. Sciacquate bene le ciliegie e asciugatele perfettamente, poi denocciolate. Imburrare una teglia di circa 2o cm di diametro e 5 cm di profondità. Poggiare le ciliegie e poi versare sopra la pastella. Infornare per circa 25 min. Togliere dal forno, spolverare sopra un po’ di zucchero e attendere che si intiepidisca prima di mangiare.
Considerazioni.
Lo yogurt al posto del burro, oltre a rendere la pastella più leggera sul fronte calorie, la rende da cotta più soffice. A noi è piaciuto molto. Comunque nessuno vi vieta di fare la versione classica, con il burro fuso al posto dello yogurt.
Come vedete dalla foto io ho lasciato qualche ciliegia con nocciolo e gambo, per dare un’idea più rustica e vissuta al clafoutis. Fissazioni da foodblogger.
Nella scelta della teglia orientatevi verso quelle carine, che si portano in tavola, visto che il clafoutis è un dolce che non si sforma. Io ho usato una teglia in vetro pirex.
Le ciliegie sono la frutta classica che si usa nei clafoutis, ma si possono usare altri frutti di stagione a polpa tenera, come le prugne, le more, le pere, le pesche. Ho un mix di queste come ho fatto io con il clafoutis di pesche e prugne.
E infine, se vi piace, potete guarnire la superficie del clafoutis con mandorle a scaglie o accompagnarlo con gelato alla crema o alla vaniglia (qui la versione leggera finisce).
Citazioni (Trackback)
Cucinare con lo yogurt | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 20 Ottobre 2010 alle 07:20 .
[…] muffin allo yogurt, che erano venuti soffici e leggeri, e anche lì il burro non c’era, e il clafoutis leggero di ciliegie, con yogurt bianco al posto del burro. E non dimentichiamoci che si può fare anche un soffice pane […]