Così comincia la ricetta dell’hummus sul mio bel libro di ‘Sapori arabi’ edito dalla Guido Tommasi, scritto da un palestinese, Salah Jamal, che negli anni ’70 lascia la sua terra per andare a studiare in Spagna. Ben presto si accorge che lì non trova gli ingredienti per preparare un vero pranzo arabo, e manca pure la tahina, la crema di sesamo, ingrediente fondamentale di molti piatti arabi, tra cui anche l’hummus di ceci.
In questo libro, che amo particolarmente e che spesso porto in dono alle mie amiche amanti del cibo come me, sono raccolte tante ricette che accompagnano il lettore in un viaggio tra sapori, spezie e tradizioni differenti del Medio Oriente. Avevo il segno su questa ricetta almeno da due anni, e una cena tra amici di qualche giorno fa è stata l’occasione (finalmente!) di metterla in pratica.
Ingredienti per 2 ciotoline (6-8 persone):
500 gr. di ceci secchi, 2 cucchiaini rasi di sale fino, 4 spicchi d’aglio schiacciato (dose a gusto personale, io l’ho omesso perchè faccio fatica a digerirlo), 1 bicchierino di succo di limone filtrato, 1 bicchierino di tahina, 2 cucchiai di yogurt bianco non zuccherato (facoltativo, serve a schiarire il purè di ceci).
Per condire l’hummus:
prezzemolo tritato, olio, cumino o paprika dolce in polvere, scaglie di mandorle o pinoli tostati, dadolata di pomodoro fresco.
Per accompagnare l’hummus:
pane arabo, pane semplice, crackers, pane sottile iracheno
La sera prima (volendo preparare l’hummus per la sera dopo) mettere a bagno i ceci in abbondante acqua fredda. Il giorno dopo, verso pranzo, sciacquare bene i ceci e cambiare l’acqua. Nel pomeriggio, risciacquare bene i ceci e metterli a cuocere in abbondante acqua per circa un’ora e mezza, comunque fino a cottura avvenuta. Scolarli mettendo un po’ della loro acqua da parte e farli intiepidire. Frullarli insieme agli altri ingredienti fino ad ottenere un purè leggermente compatto. Versarlo nelle ciotoline appiattendolo un po’ con il dorso di un cucchiaio. Condirlo con prezzemelo tritato, un filo d’olio e.v.o., una spolverata di paprika dolce in polvere e scaglie di mandorle.
Come aperitivo.
L’hummus si presta benissimo per essere servito durante aperitivo, magari insieme ad olive condite o verdure crude. Piace a molti, e se avete ospiti vegetariani vi risolverà l’annoso dubbio di cosa preparare come stuzzichino. Trovo che sia una crema molto estiva, saporita e sostanziosa, veramente alla portata di tutti.
Variazioni.
Per accellerare i tempi di preparazione dell’hummus potete ricorrere ai ceci già pronti in vasetto, a voi la scelta a seconda del tempo a disposizione. Se ometterete le spezie di condimento sarà adorato anche dai bambini, guardate qui l’hummus di Mammafelice 🙂 Comunque è proprio sul condimento di presentazione che potete sbizzarrirvi secondo il vostro estro del momento.
Citazioni (Trackback)
Mudammas - Hummus di fave | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 30 Giugno 2011 alle 09:12 .
[…] quest’anno ce l’ho fatta e l’ho anche ricomprato. Ho cominciato col farmi l’hummus di ceci, come accompagnamento alla cena, o per le mie laute merende. Ma poi, come ogni cosa, basta […]
Citazioni (Trackback)
Hummus di barbabietola rossa, velocissimo | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 2 Luglio 2011 alle 08:04 .
[…] i vari hummus, incluso il classico hummus di ceci, questo di barbabietola è sicuramente il più leggero, dal gusto fresco ed […]
Citazioni (Trackback)
PRANZO VEGETARIANO radicchio stufato « Arrosti domiciliariElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 25 Settembre 2011 alle 18:01 .
[…] Hummus […]
Citazioni (Trackback)
Menù del 18 Febbraio 2012 « Menù ideasElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 3 Marzo 2012 alle 18:54 .
[…] ghanouj e hummus, con vero pane arabo comprato dai libanesi sotto casa (grazie, Milano […]
Citazioni (Trackback)
Come e quando proporre i legumi ai bambini | Il blog di NewBabyBerryElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 27 Novembre 2012 alle 09:39 .
[…] trovare una comoda ricetta sul blog di FrancescaV o su Mammafelice, entrambi veloci da preparare (a patto di acquistare il legume già cotto, ma non […]