Ancora peperoni sì, ma questa volta li ho messi crudi nel mixer e ci ho fatto un pesto, velocissimo, rosso fuoco, ottimo per condire al volo un piatto di spaghetti come ho fatto io, o per insaporire insalate di cereali, crostini o quello che volete voi.
Idea presa da ‘La cucina di casa’ di Annalisa Barbagli, acquistato strategicamente prima di trasferirmi in terra francese. Vi assicuro che fa la differenza, quando in giro non trovate altro che choucroute e burro 😉
Con questa ricetta vi saluto per qualche giorno, vado ad esplorare la Sicilia sud-occidentale, da Trapani ad Agrigento. Se avete indirizzi culinari da suggerirmi non esitate a lasciarmeli nei commenti, ve ne sarò grata 🙂
Ingredienti x 2: 1 bel peperone rosso bio e fresco, una bella manciata di foglie di basilico bio, una manciata di mandorle (la ricetta diceva pinoli), mezzo spicchio d’aglio (facoltativo), olio e.v.o. quello buono, sale e pepe.
Lavare e asciugare bene peperone e basilico. Aprite il peperone e pulitelo bene da filamenti e semi, poi tagliatelo a striscioline. Mettetelo nel mixer insieme alle mandorle, al basilico e all’aglio (io non l’ho messo). Aggiungere 2-3 cucchiai d’olio e frullare un paio di minuti a velocità bassa, in modo da avere un pesto fluido e granuloso. Scolare la pasta e condirla col pesto ai peperoni.
Nota finale.
Anche qui la necessità, l’esigenza o il gusto decidono. Vi serve un pesto fluido e non granuloso, per avere una salsa da aperitivo? Frullate a velocità alta, magari aggiungendo un po’ d’olio in più se serve. Volete una crema rustica per i crostini? Velocità più bassa e minor tempo a frullare. In ogni cosa, anche la più semplice, il tocco personale è quello che conta.
Ancora pesto:
Pesto di aglio orsino e pomodori secchi
Buone vacanze!