Mi rilasso in questo sabato mattina piovoso scrivendovi del pane che ho fatto l’altro ieri e che credo sia il miglior pane provato fino ad ora. L’occasione ce la dà da cinque anni Zorra con la sua giornata dedicata al pane, ed è il secondo anno che riesco a partecipare. Come per dare seguito ad una mia personale tradizione anche quest’anno la ricetta del pane allo sciroppo d’acero e noci pecan l’ho scelta tra le bellissime ricette che si trovano nel libro ‘Pane’ di Linda Collister, ed.Luxury Books, sezione ‘Pane americano‘. Le sue ricette vengono sempre al primo tentativo, e parlando di panificazione non è affatto da sottovalutare. Unica cosa che aumento sono i tempi di lievitazione, sempre troppo corti.
Ho scelto questo pane per dedicarlo ai tre mesi felici vissuti due anni fa di questi tempi a Toronto, in Canada, patria per eccellenza di sciroppo d’acero e noci pecan, dove la mia vita trascorreva tra corsi d’inglese, nuovi luoghi da scoprire e tanta nuova cucina da assaggiare.
Stando nella terra degli aceri in autunno, mi ero dedicata alla fotografia folle di ogni minima foglia colorata che incrociavo sulla mia strada. Ho centinaia di foto di alberi rossi e gialli di tutte le sfumature, e ancora oggi ogni volta che ci penso mi viene un sorrisone (e Carlo mi prende ancora in giro 😉 ).
Altro ingredienti prettamente del nord America sono le noci pecan, più piatte delle nostre noci, dal colore marrone-ruggine e dal sapore più marcato. Mi dedico questo pane e virtualmente lo dedico a voi che mi seguite sempre con interesse e affetto. Un’occasione in più per ringraziarvi.
E ora la ricetta!
Ingredienti per una forma di pane da circa 450 gr.: 175 gr. di farina bianca 0, 175 gr. di farina integrale, 1 cucchiaino di sale fino, 100 gr. di noci pecan, 8 gr. di lievito di birra fresco, 200 gr. circa di acqua tiepida, 75 gr. di sciroppo d’acero.
Impasto: Mettere a sciogliere nell’acqua tiepida il lievito di birra fino a quando formerà un po’ di schiumetta in superficie. Tostare le noci pecan qualche minuto in una padella antiaderente senza farle scurire, poi tagliarle al coltello grossolanamente. In una grande ciotola mischiare le farine con il sale e le noci a pezzetti. Fare al centro la fontana e cominciare a versare un po’ di acqua e lievito, e aiutandosi con una forchetta piano piano amalgamare dal centro verso l’esterno. Versare sempre nella fontana lo sciroppo d’acero e altra acqua e lievito e continuare ad incorporarli alla farina fino ad ottenere un impasto morbido e non appiccicoso. Se lìimpasto si attacca alle dita aggiungere farina (integrale o zero) un cucchaio alla volta, se la pasta risulta dura o secca aggiungere acqua tiepida un cucchiaio alla volta. Trasferire l’impasto su un tavolo da lavoro (in legno è perfetto) infarinato, e cominciare a lavoralo con le mani per 10 minuti fino a farlo divenire elastico. Di tanto in tanto infarinate di nuovo il piano se la pasta comincia ad attaccare.
1a lievitazione: Trasferire l’impasto di nuovo nella ciotola, coprire con un canovaccio di cotone e mettere a far lievitare in forno chiuso spento, scaldato precedentemente a 30°. Far lievitare fino al raddoppio, circa 1 ora e 1/2 (tempi invernali).
2a lievitazione: Prendere l’impasto lievitato e trasferirlo di nuovo sul tavolo da lavoro infarinato. Con le nocche delle dita schiacciarlo per sgonfiarlo. Ho ripiegato l’impasto su se stesso, a libretto, e arrotondato un po’ le estremità per dargli la forma di un pane. Ho posizionato la pagnotta su una teglia ricoperta di carta forno, ho coperto sempre con un canivaccio di cotone e rimesso in forno spento chiuso a raddoppiare un’altra volta di volume. C’è voluta un’altra ora e mezza (tempi invernali).
Cottura: Tolto il pane lievitato dal forno spento, ho preriscaldato il forno a 200°, messo nel piano basso una ciotolina con l’acqua, infornato il pane e cotto per circa 25 min. Ho fatto la prova cottura picchiettandola base che deve suonare vuoto. Lasciare raffreddare su una gratella.
Approfondiamo.
Per questo pane ho usato tutti ingredienti biologici. In particolare bisogna sempre usare farina integrale non trattata visto che contiene anche la parte esterna del chicco di grano che assorbirebbe i concimi chimici.
Il pane allo sciroppo d’acero e noci pecan ha un sapore non particolarmente dolce ma ricco e nocciolato, grazie alla presenza della farina integrale e le noci pecan tostate. Si conserva bene 3-4 giorni coperto bene da un canovaccio di cotone.
Quando si procede all’impasto, la fase della lavorazione a mano deve effettivamente durare quei 10 minuti indicati (vabè, anche 8 ma non di meno!). E’ il tempo necessario affinchè la pasta si trasformi sotto le vostre mani bella elastica.
Questo pane è perfetto con gli affettati e i formaggi, quindi per aperitivi, antipasti o brunch. Io l’ho assaporato con il salame e ha dato il meglio di sè. La volta prossima ci metterò sopra anche i cetriolini!
L’anno scorso, per il WBD, ero invece andata in Africa del Nord con la ricetta dei Mounas, panini all’arancia, panini soffici e profumati, anche questi adatti alla stagione autunnale, che vi consiglio di provare.
Tags: noci pecan, pane, ricetta americana, ricette sciroppo d'acero, sciroppo d'acero
Citazioni (Trackback)
World Bread Day 2010 – Roundup – Part 2 (I-N) updated | Sphere CulinaireElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 1 Novembre 2010 alle 08:16 .
[…] Pane allo sciroppo dacero e noci pecanfrom FrancescaV of FrancescaV.com […]
Citazioni (Trackback)
Lo sciroppo d'acero | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 25 Febbraio 2011 alle 16:50 .
[…] Pane allo sciroppo d’acero e noci pecan […]
Citazioni (Trackback)
Pane di segale finlandese | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 1 Marzo 2011 alle 08:51 .
[…] dal pane con sciroppo d’acero e noci pecan che non panificavo, una vita. Ma avevo voglia di fare un pane, da tanto. Sfogliando la rivista […]
Citazioni (Trackback)
Baguette alla curcuma con noci pecan (foto passo passo) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 17 Ottobre 2012 alle 13:46 .
[…] del pane nel 2009: Mounas – Panini all’arancia dell’Africa del Nord nel 2011: Pane allo sciroppo d’acero e noci pecan, un paio in stile […]