Questo nuovo anno cominciato a settembre è sicuramente nato all’insegna del pollo. Pesce non lo mangio mai, bravo chi lo trova qui, la carne rossa non mi piace e la mangio solo se la compra e me la cucina Carlo che ora non c’è (e ogni volta per comprarla ci lascia pure mezzo stipendio perchè mi mangio solo quella costosa io), non posso andare avanti a pasta e uova tutta la vita. Quindi che pollo sia. Stavolta volevo fare il pollo in forno arrosto, croccante e profumato, e soprattutto intero, quello che piace sempre a tutti tutti.
Come procedere?
Prima di tutto il pollo, quello vero, quello genuino, quello che vive nell’aia insieme agli altri polli, mangia cose sane e vive la sua vita di pollo il più possibile naturale. Ce l’ho! Sempre il pollo della signora alsaziana del mercato del sabato, dove ormai mi servo regolarmente, che parla con un accento il più delle volte incomprensibile, che però mi dice che lei lavora tutto l’anno, non fa mai vacanza, con le sue mani sempre segnate dal suo lavoro. Quel pollo si, che lei pulisce perfettamente e quando lo porti a casa e lo guardi dentro, ci trovi anche gli organi interni che non ha buttato, no, ma li ha ripuliti e rimessi al loro posto. Fatto.
Ora sono approdata al secondo livello di questa avventura: come lo insaporisco per farlo diventare un bel polletto arrosto croccante e intero? Su questa fase ho rimuginato un po’, lasciato messaggi su Skype, telefonato alla mia parrucchiera per un pollo fatto da lei passato alle cronache, navigato tra siti più e meno (im)probabili. Alla fine ho frullato tutto nella testa ed ho deciso come dovevo procedere per l’imbalsamatura di cotanto pollo alsaziano.
Con un paio di forbici con la lama lunga (io ho usato quelle di Ikea, ho solo queste, se avete quelle per la carne siete a cavallo, ma quelle di Ikea funzionano lo stesso, garantito) ho aperto la pancia del pollo fino all’altezza del collo, tolto fegatino, polmoni e reni, lavati, asciugati, fatti a pezzetti e messi da parte.
In una ciotolina ho messo abbondante olio e.v. d’oliva, sale fino, 1-2 spicchi d’aglio a pezzettini, tanto rosmarino e maggiorana ben lavato e asciugato, menta secca sbriciolata e poi ho aggiunto gli organi interni del pollo. Ho mischiato bene e poi ho messo tutto nella pancia del pollo, lasciando un po’ di olio condito da utilizzare dopo.
Dopo aver ben bene insaporito il nostro polletto, la terza fase consiste nel richiuderlo per farlo ritornare intero come lo vogliamo noi, ma senza che fuoriesca tutto il condimento mi raccomando. Questa è quindi il passaggio della legatura del pollo, fatta con attenzione, a prova di ogni fuoriuscita. Bisogna munirsi di spago da cucina e cominciare a legare il pollo (io lo faccio ad intuito, non conosco la tecnica professionale che fa al nostro caso, quindi se ci son riuscita io lo possono fare tutti, credetemi). L’accortezza è di cominciare dal basso, così da chiudere il pollo incastrando lo spago tra le cosce in modo da chiudere bene in basso, dove è più probabile che esca il condimento. Dopo aver ben bene imbalsamato il pollo, con l’olio rimasto spennellatelo su tutta la superficie esterna. Mettete il pollo in una teglia da forno rivestita di carta forno insieme a qualche spicchio d’aglio intero.
Infornate in forno preriscaldato a 180°, cottura del pollo di circa 1 ora e mezza.
Approfondiamo.
La cottura del pollo intero in forno è più lunga di quella del pollo a pezzi, quindi occhio ai tempi.
Se volete la crostica del pollo bella croccante (e chi non la vuole?) dovete cuocere il pollo con la pelle, questo è tassativo. Oltre a regalarvi la croccantezza, con la pelle il pollo ha bisogno di meno olio per cuocersi. Un bel guadagno, non vi pare?
Per due persone ho usato un polletto di meno di 8 etti. Se è bello carnoso basta, altrimenti aumentate il peso.
Il mix di erbe aromatiche per insaporire il pollo è completamente a piacere e dipende dai gusti, dalle varianti che volete provare o semplicemente dalle erbe, fresche o secche, che avete sul balcone o in dispensa.
Accompagnate il pollo arrosto con le patate novelle al forno, croccanti fuori e morbide dentro, che col pollo arrosto vanno a breccetto strette strette.
Tags: pollo, pollo al forno, pollo arrosto
Citazioni (Trackback)
Patate novelle al forno | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 3 Ottobre 2010 alle 11:12 .
[…] « Pollo arrosto al forno (foto passo passo) […]
Citazioni (Trackback)
Mercoledì 6 Ottobre 2010 | Mamma FeliceElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 6 Ottobre 2010 alle 07:51 .
[…] ricetta per fare il pollo al forno in casa, semplice e soprattutto dettagliata, su FrancescaV. Per una cena con ospiti graditi, e con bambini, diventa un’ottima soluzione per fare una […]
Citazioni (Trackback)
Vita da precisina » Conosco i miei Polli: il contest etico! :))Elenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 11 Ottobre 2010 alle 19:22 .
[…] con Pollo arrosto al forno Scritto da Precisina in Contest – Conosco i miei Polli Stampa questa […]
Citazioni (Trackback)
Pollo intero al limone | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 1 Dicembre 2010 alle 08:31 .
[…] a quelli di un bel limone bucherellato ed infilato dentro. Ancora più facile e veloce del pollo arrosto classico, perchè si risparmi la fase legatura, divertente per quel bel limone che lo condirà […]