Di ricette con lo yogurt qui su FrancescaV ce ne sono ormai tante, e credo che non sia più un caso. Negli ultimi tempi sto sperimentando molto lo yogurt in cucina, spesso cotto (sempre bianco e senza zucchero), e voglio riassumervi le mie prime impressioni. Il più delle volte lo uso con successo al posto della panna, creando la base per creme setose ideali per condirci la pasta. Ho provato con questo metodo la pasta con i funghi e molte varianti della pasta al salmone.

Pasta funghi, yogurt greco e paprika dolce
Come ricorderete, l’ho usato anche al posto della besciamella per una lasagna vegetariana con salsa allo yogurt, ed ora l’ho inserito pure nelle zuppe di verdure quando voglio renderle più cremose e golose oppure ne metto un cucchiaio di decoro a crudo alla fine quando porto in tavola.
Tranne che nel caso delle lasagne vegetariane, dove la cottura è stata prolungata, per ottenere sughi cremosi o insaporire le zuppe basta aggiungere lo yogurt verso fine cottura, ben emolsionato prima in una ciotolina (e magari condito con sale, pepe e qualche goccia di tabasco per esempio), tenere sul fuoco qualche minuto e poi spegnere, lasciando insaporire e rapprendere un po’.
Mi sono lanciata sia con lo yogurt bianco che con lo yogurt greco (sempre bianco e senza zucchero), più compatto e denso. Yogurt bianco o greco, quale scegliere ogni volta? La scelta dipende dal risultato che desiderate ottenere, più o meno cremoso per sughi e zuppe.
Nelle ultime settimane ho anche rifatto dei cake dolci sostituendo la quantità di burro necessaria con altrettanto yogurt bianco. Il miglior risultato l’ho avuto con la ricetta del cake alle nocciole, rifatto con farina di mandorle al posto delle nocciole, yogurt bianco invece del burro ed un solo uovo. Da rifare sicuramente. In effetti, scartabbelando nell’archivio delle ricette, mi sono ricordata che avevo provato anche i muffin allo yogurt, che erano venuti soffici e leggeri, e anche lì il burro non c’era, il clafoutis leggero di ciliegie, con yogurt bianco al posto del burro e il plumcake leggero alla banana e yogurt.
Non dimentichiamoci poi che si può fare un soffice pane allo yogurt, profumatissimo.
Grazie a questo rinnovato interesse per lo yogurt ho ripreso in mano un libro di cucina naturale che vi avevo segnalato: ‘Le ricette della tradizione vegetariana indù’, di Jaya Murthy e Angela Fiorentini, ed. ETS., un libro che presenta le ricette tradizionali indiane in rapporto alla religione indù. In questa cultura lo yogurt (dahi) e lo yogurt liquido (lassi) occupano un posto molto importante nella dieta vegetariana indiana: un pasto senza lo yogurt è considerato incompleto.
Lo rendono così amato le sue proprietà rinfrescanti, digestive, disintossicanti.
Concludo qui il primo capitolo del mio piccolo viaggio culinario in nome dello yogurt. Mi auguro di continuare ad approfondire questo ingrediente ed emanciparlo dal suo ruolo di rompifame, che alla luce di questi esperimenti e considerazioni mi sembra ormai sorpassato.
Tags: ricette yogurt, yogurt
Citazioni (Trackback)
Biscotti allo yogurt (senza lievito) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
domenica, 21 Novembre 2010 alle 11:15 .
[…] a parlare di Cucinare con lo yogurt. L’altra settimana ho fatto questi biscotti allo yogurt prendendo al balzo l’occasione […]
Citazioni (Trackback)
Pesto leggero alla menta | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 27 Maggio 2011 alle 13:28 .
[…] Sabato al mercato vendevano dei mazzi di menta fresca profumatissima e non avendo in casa nessuna piantina aromatica, ne ho presi due bei mazzi. Per un paio di giorni hanno profumato la cucina e non solo in bicchieri riempiti d’acqua, poi ieri ho staccato le foglie, le più verdi e più tenere per farci il pesto. Non avevo nessuna voglia di affogarle nell’olio, e così ho preparato questo pesto leggero di menta con lo yogurt bianco al posto dell’olio, continuando così idealmente a sperimentare ricette con lo yogurt. […]