Continuiamo a parlare di Cucinare con lo yogurt. L’altra settimana ho fatto questi biscotti allo yogurt prendendo al balzo l’occasione della visita di un’amica durante il finesettimana. Lei arrivava il venerdì ed io il giovedì pomeriggio mi sono messa a biscottare. Intanto temperature e tempi di cottura indicati erano sbagliati, almeno per il mio forno, e questa cosa già mi aveva innervosita non poco. In più non era specificato se la cottura doveva avvenire in forno ventilato o statico (*), altro punto che va sempre chiarito, soprattutto quando si parla di biscotti che hanno i minuti contati. Per farvela breve, dimezzo drasticamente il tempo di cottura a forno ventilato, visto che i biscotti già si erano scuriti, sforno velocemente e li faccio raffreddare. Ne assaggio uno velocemente sto biscotto allo yogurt non mi piace per niente. Li metto in una scatola di latta, non in bella vista, e mi dico che me li mangerò io quando sarò disperata (ogni scarrafone..). Scendo di corsa alla Coop e mi premunisco di una scatola di Petit Beurre.
Arriva l’amica, e il sabato a colazione tiro fuori i biscotti della Coop, e poi timidamente accenno a quelli allo yogurt che avevo fatto, che non erano però un granchè. Li metto in tavola e li assaggiamo. Al secondo assaggio mi convincono molto di più (sarà che amo i sapori essenziali e non particolarmente dolci e questi biscotti così sono), anche lei li gradisce molto. Morale della storia, alla fine del week end i Petit Beurre non li abbiamo toccati mentre i biscotti allo yogurt fatti in casa sono andati a ruba 🙂
Ingredienti per circa 35 biscotti: 300 gr. di farina 00, 50 gr. di burro, 100 gr. di yogurt intero (senza nessun tipo di zucchero aggiunto), 1 uovo, 80 gr. di zucchero di canna chiaro bio, 1/2 cucchiaino di bicarbonato, un pizzico di sale.
In una ciotola ampia setacciare la farina col bicarbonato, fare la fontana e mettere al centro lo yogurt, il burro fuso, lo zucchero, l’uovo e il pizzico di sale. Incorporare gli ingredienti alla farina, dal centro verso l’esterno fino ad amalgamarli. Trasferire l’impasto su un tavolo o spianatoia di legno infarinato e lavorarlo energicamente per qualche minuto. Infarinando sempre il tavolo, stendere l’impasto con il mattarello fino allo spessore di circa 1/2 cm. Ritagliare la pasta con gli stampini da biscotti che più preferite. Foderare una placca con carta da forno e posarci sopra i biscotti distanziati di almeno 1 cm. ciascuno. Infornare a 180° a forno caldo per circa 8-9 minuti. Sfornare quando si sono un po’ coloriti e farli raffreddare su una gratella. Si conservano molto bene per una settimana in una scatola di latta.
Approfondiamo.
La ricetta di questi biscotti allo yogurt viene dal più volte citato ‘La cucina di casa’ di Annalisa Barbagli. Nella ricetta originale viene usato yogurt greco intero, ma uno yogurt intero bello denso è un ottimo sostituto.
Sempre nell’originale c’era un uovo in più che viene spennellato sopra i biscotti prima di infornali. A voi la scelta di provare.
Non da sottovalutare il fatto che questi siano biscotti senza lievito, adatti a chi ha problemi con questo ingrediente.
Mi è piaciuto particolarmente lavorare questo impasto allo yogurt, che risulta elastico e semplicissimo da maneggiare. Spesso trovo degli impasti di biscotti da incubo, dove la pasta si appiccica ovunque e devi sempre calcolare tempi lunghi in frigo per tenerla sotto controllo. Questo qui no, si stende, si ritaglia e si inforna, così anche i tempi di realizzazione si velocizzano.
Nella scatola di latta questi biscotti alla yogurt si conservano veramente bene per molti giorni. Fa piacere sapere che in casa c’è un buon biscotto da sgranocchiare anche a distanza di una settimana dall’infornata.
Per apporre la scritta sui biscotti basta munirsi di quelle lettere che si incastrano e poi si pressano sui biscotti prima di infornarli. A me li hanno regalati, ma credo si possano trovare facilmente nei negozi specializzati in attrezzi da cucina, anche online. Certo, la scritta non è per nulla fondamentale, però è carina 🙂
Per la questione forno vi rimando sempre all’articolo Come gestire le temperature del forno.
La volta prossima proverò la cottura a forno statico ed un acquisto che farò sicuramente sarà quello di un termometro da forno, per cominciare finalmente a fare una vera conoscenza con il mio alleato in cottura.
(*) Tutte le ricette di FrancescaV.com sono cotte a forno ventilato, a meno che non sia indicato esplicitamente.
Tags: biscotti allo yogurt, ricette yogurt, yogurt
Citazioni (Trackback)
Biscotti al grano saraceno, cioccolato e olio extravergine d'oliva | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 5 Marzo 2011 alle 10:47 .
[…] impasti di biscotti appiccicosi che ti tolgono il piacere di biscottare!), come lo era quello dei biscotti allo yogurt. Quindi potete mettervi a prepararli anche la sera stanchi e con la testa per aria, come ho fatto […]