Ovvero il nostro pranzo della domenica. Complici dei bei gamberi trovati sabato al mercato (miracolo!), ho pensato che il riso fritto allo zenzero e porri li avrebbe accompagnati degnamente.
L’accostamento è riuscito molto bene, il piatto ha un nonsoche di elegante, da ripetere per una cena tra amici, anche per la sua leggera gustosità e la velocità di preparazione: per il riso ci vogliono in tutto circa 40 minuti, per i gamberi 10.
Ingredienti per 2: 120 gr. di riso basmati,un pezzetto di zenzero fresco, 2 spicchi d’aglio, 2 porri, olio e.v.o., 300 gr. circa di gamberi, altri 2 spicchi d’aglio e il succo di un limone.
La ricetta del riso fritto l’ho presa da IZN e ve la riporto praticamente identica a come l’ha fatto lei. In una pentola di piccole dimensioni mettere il riso basmati, coprirlo d’acqua e superare il suo livello di circa 2 dita. Senza mescolare metterlo su fuoco basso, coprirlo e lasciatelo così, senza mescolare, fino a quando non avrà assorbito tutta l’acqua (ma proprio tutta). Nel frattempo in una padella antiaderente versate olio e.v.o. fino a ricoprirla, versateci i due spicchi di aglio e lo zenzero tagliati finemente e mettete su fuoco bassissimo, preferibilemente inclinando la padella, per far friggere delicatamente aglio e zenzero nell’olio. Per questa operazione ci vorranno dai 15 ai 20 minuti, fino a quando i pezzetti di aglio e zenzero saranno divenuti croccantissimi. Poi toglierli dalla padella (lasciando l’olio rimasto nella padella) e farli asciugare su carta assorbente.
Intanto il riso avrà assorbito tutta l’acqua. Quindi spegnere il fuoco, tenendolo sempre coperto lasciatelo riposare almeno 10 min. sempre senza girare. Nel frattempo lavate e tagliate i porri a rondelle fini, versate nella padella a cui all’olio che c’era ne avrete aggiunto un altro cucchaio. Cuocete a fuoco medio coperto per circa 10 min., salate e aggiungete il riso cotto. Amalgamate ogni tanto con un cucchiao di legno per far insaporire il riso, e tenete sul fuoco circa 5 min., fino a quando il riso si sarà ben sgranato e colorato un po’.
Per i gamberi ho proceduto in maniera semplicissima: ben lavati li ho messi in una padella dai bordi alti con due spicchi d’aglio puliti interi e irrorati con il succo di un limone. Ho fatto cuocere 5 minuti coperti a fuoco vivace, e altri 5 minuti scoperti.
Il piatto si compone mettendo prima il riso, poi al lato i gamberi, e infine i croccantini di aglio e zenzero sopra.
Approfondiamo.
L’aglio e lo zenzero croccanti sono il plus di questo riso fritto perchè lo rendono sfizioso, più saporito e molto originale.
Per tenere la padella in obligo durante la frittuta lenta dello zenzero e dell’aglio ho usato un porta mestoli di acciaio e m’è andata bene. Non usate assolutamente oggetti in legno che si bruciano: o acciaio o vetro. State attenti che dopo la frittuta l’oggeto che avrà tenuto sollevata la padella scotterà. Se non vi sentite sicuri evitate questo passaggio e friggete normalmente in una padella ben collocata sui fuochi.
Il riso fritto allo zenzero e porri lo vedo perfetto nell’accompagnamento di piatti asiatici o diciamo fusion, come potrei definire questo abbinato ai gamberi.
Il limone nei gamberi dà quel tocco di acidulo a mio avviso perfetto a distinguere i sapori e a sgrassare il palato.
Tags: gamberi, riso fritto
Citazioni (Trackback)
Mercoledì 10 Novembre 2010 | Mamma FeliceElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 10 Novembre 2010 alle 08:38 .
[…] Riso fritto con gamberi di FrancescaV si presta a diventare un piatto unico. Mi piace molto l’accostamento di questi sapori, e in […]
Citazioni (Trackback)
Risotto porri e zenzero | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 29 Novembre 2010 alle 09:29 .
[…] partita ieri con l’idea di rifare l’ormai collaudato riso fritto ai porri e zenzero (senza gamberi), ma avevo irremediabilmente finito il riso basmati. Ed era domenica. Ho pensato […]