Ero partita ieri con l’idea di rifare l’ormai collaudato riso fritto ai porri e zenzero (senza gamberi), ma avevo irremediabilmente finito il riso basmati. Ed era domenica. Ho pensato così di tramutarlo in un risotto ai porri e zenzero. Trasformazione ben riuscita.
Adoro i porri, per il loro gusto tenue, e le proprietà drenanti che hanno. Abbinarci lo zenzero vuol dire regalargli un retrogusto fresco e leggermente piccante, senza che il sapore tenue dei porri ne venga intaccato. E’ un risotto leggero dal gusto semplice e completo, che a noi è piaciuto molto.
Ingredienti per 2: una bella carota, 2-3 coste di sedano e una cipolla per il brodo vegetale; 3 porri, uno spicchio d’aglio, un pezzetto di radice di zenzero fresco di circa 1 cm., 180 gr. di riso vialone nano, 3 cucchiai circa d’olio e.v.o.sale e pepe.
Almeno 30 min. prima di cominciare a fare il risotto mettere a fare il brodo vegetale in una pentola capiente riempita d’acqua, in cui avrete immerso la carota e le coste di sedano pulite, lavate e tagliate a tocchetti, e la cipolla intera ben spellata. Appena prende il bollore salaree far stare sul fuoco per circa 30 min.. Appena il brodo è pronto, in un altro tegame un po’ più piccolo mettere a rosolare a fuoco bassissimo nell’olio caldo lo spicchio d’aglio intero spellato e lo zenzero pulito del suo rivestimento esterno e tagliato a dadini piccoli. Quando l’aglio si è dorato tolgierlo e versare dentro i porri precedentemente puliti, lavati e tagliati a rondelle non troppo grandi. Girare con un cucchaio di legno, facendo impreganre i porri dell’olio, se serve versarci un cucchaio di brodo, e lasciar stufare a fuoco medio per circa 5 minuti, coprendo il tegame. Quando i porri si saranno ammorbiditi (ma per nulla sfatti), aggiungere il riso, farlo tostare girando sempre col cucchaio di legno, e dopo qualche minuto cominciare ad aggiungere il brodo, a 2-3 mestoli alla volta, abbassando il fuoco al minimo e girando il riso solo quando necessario. La cottura andrà avanti così, aggiungendo il brodo ogni volta il riso avrà assorbito il liquido precedente. Ci vorranno circa 18-20 min. A questo punto togliere la pentola da fuoco, aspettare qualche minuto che il riso si asciughi ancora, e poi servire nei piatti, con una macinata di pepe fresco finale.
Approfondiamo.
Un’avvertenza durante la cottura del risotto: accettarsi che il brodo vegetale sia sempre molto caldo, per fare in modo che il riso si cuocia costantemente e uniformemente.
Per chi lo desidera, a fine cottura si può procedere con una mantecatura leggere al parmigiano.
Avevo ahimè finito lo zenzero, altrimenti ci avrei abbinato la paglia di zenzero fritto proposta da Alex nel risotto zucca e zenzero fritto. Per chi vuole provare procedere così: tagliare a julienne un altro pezzo di zenzero fresco di circa 2 cm., friggerlo in olio e.v.o. bollente, farlo asciugare su carta assorbente e distribuirlo sul risotto ai porri prima di servire.
Per chi ama i porri come me ci sono anche da cucinare:
Tags: risotto porri, zenzero