La crema pasticcera rappresenta una delle basi in pasticceria per farcire o realizzare dolci, o solo semplicemente per accompagnare dolci secchi o ingolosire della frutta a fine pasto. Si riesci a fare facilmente e velocemente in casa, si può preparare il giorno prima per averla già pronta o all’ultimo minuto senza grande sforzo.
Nota importante: le uova devono essere freschissime e possibilmente biologiche, che non guasta.
Ecco la ricetta della crema pasticcera originale fatta in casa che ho tratto dal libro ‘La cucina di casa’, ed. Gambero Rosso, di Annalisa Barbagli.
E cosa c’è di meglio che farcirci un soffice pan di spagna?
Ingredienti per circa 250 gr. di crema pasticcera: 4 tuorli freschissimi, 1/2 l. latte, 150 gr. zucchero, 50 gr. farina, scorza di limone non trattato, un pizzico di sale.
Fate bollire il latte meno mezzo bicchiere in una casseruola con due belle scorze di limone non trattato (solo scorza senza prendere anche la parte bianca) e il pizzico di sale. In una terrina lavorate i tuorli con lo zucchero e la farina setacciata con un cucchiaio di legno. Diluite il composto col mezzo bicchiere di latte freddo tenuto da parte, e senza smettere di girare aggiungete a filo il latte caldo. Versate il composto nella casseruola del latte e rimettete sul fuoco. Regolate la fiamma a intensità media e sempre girando senza interruzione fate cuocere la crema per qualche minuto (circa 5-8 min.) fino a quando si sarà addensata. A cottura ultimata scartate le scorze di limone e versate la crema in una terrina per fatela raffreddare. Mescolate ogni tanto durante il raffreddamento per evitare che si formi la pellicola in superficie.
Approfondiamo.
Se si desidera aromatizzare la crema pasticcera in modo diverso, si possono sostituire le scorze di limone con i semini di vaniglia grattati all’interno di un baccello.
Per fare la crema pasticcera al cioccolato, basterà far fondere a bagnomaria o al microonde 100 gr. di buon cioccolato fondente con 2-3 cucchiai aggiuntivi di latte, e aggiungere il cioccolato fuso al composto di tuorli, zucchero, farina e latte freddo. Poi procedete come sopra.
Citazioni (Trackback)
Galette des Rois al matcha per la Befana | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 6 Gennaio 2011 alle 09:55 .
[…] « La ricetta della crema pasticcera […]
Citazioni (Trackback)
Zuppa inglese alle more e lamponi | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 6 Gennaio 2011 alle 10:09 .
[…] un pan di spagna, crema pasticcera, panna montata, more, lamponi, mandarinetto per la […]
Citazioni (Trackback)
La ricetta del pan di spagna | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 4 Febbraio 2011 alle 19:51 .
[…] della ricetta del pan di spagna dosi e indicazioni per comodità. E se volete farcirlo, con la crema pasticcera non sbagliate […]