Ieri, mentre preparavo i funghi per la pizza, mi sono ricordata perchè la domenica faccio quasi sempre la pizza margherita: perchè si fa mooolto prima! Ma sabato al mercato c’era il banco con i funghi freschi, e Carlo guardandomi mi fa: perchè non ci facciamo (si, lui usa il plurale, ma poi.. 😉 ) la pizza domani? E pizza ai funghi è stata.
Come vi dicevo, armatevi di santa pazienza per pulire i funghi freschi, praticamente uno ad uno, però il risultato vi ricompenserà, statene certi. Per l’impasto della pizza sono partita da quello della margherita, ma mi sto specializzando in poco lievito di birra e lunghe lievitazioni, per una pizza morbida, non troppo spessa, e altamente digeribile. Vi segno le dosi aggiornate. Per i funghi, ne ho usato due tipi, i galletti o finferli e un altro tipo (quello grigio in foto), ma non so come si chiamano 🙂 Vi annoto, dopo la ricetta, le varianti di pizza ai funghi che si possono provare. Si parte!
Ingredienti per una leccarda da forno di 60 cm. (4 pezzi per 2 persone):
per l’impasto della pizza: 400 gr. di farina 0 bio, 9 gr. di lievito di birra, 265 gr. circa di acqua calda (non bollente), 1 cucchiaini di sale fino.
per il condimento della pizza: 400 gr. circa di funghi freschi (un mix è ancora più gustoso), sale, olio extravergine d’oliva, 1 piccola mozzarella, un grande mazzetto di prezzemelo, 1 peperoncino.
Si impasta la mattina per mangiare la pizza a cena. Tirare fuori dal frigo verso le 9 il lievito di birra. Verso le 10 sbriciolarlo in un bicchiere pieno d’acqua calda (non bollente), scioglierlo girando con una forchetta e far riposare per circa 10 min. (si formerà una schiumetta bianca in superficie a dirci che il lievito è pronto per essere utilizzato). In una grande ciotola versare la farina e il sale, mescolare con le mani, e sempre con le mani fare uno spazio al centro dove si comincia a versare l’acqua un po’ per volta. Ogni volta girare con una forchetta per bagnare la farina intorno. Impastare facendo assorbire tutto il liquido alla farina formando una palla. Se pensate che ci sia bisogno di più acqua aggiungetene calda un cucchiaio alla volta. Se pensate che l’impasto sia troppo umido aggiungete farina un cucchaio alla volta. Ricordate comunque che l’impasto deve essere sempre ben idratato. Mettete su una spianatoia leggermente infarina e impastate per circa 10 min. fino a quando otterrete una palla elastica e non appiccicosa. Prendete la palla, posizionatela di nuovo nella ciotola, schiacciatela leggermente col palmo della mano, ricoprite bene tutta la ciotola con un canovaccio pulito di cotone e ponete nel forno spento, precedentemente scaldato a 50°.
Verso le 17 cominciate a lavare per bene i funghi, uno ad uno, stando attenti a non ammaccarli, ma togliendo bene loro la terra e le parti più bitorsolute. Asciugateli bene e tagliati fini. Ci metterete un’oretta più o meno. Poi lavate bene e asciugate il prezzemolo, tagliatelo al coltello e mettetelo in un mixer insieme a sale fino, il peperoncino tritato e tanto olio extravergine d’oliva fino ad amalgamare il tutto (non eccedete con l’olio). Spennellate con olio extravergine d’oliva la leccarda del forno e, tirato fuori l’impasto della pizza, posizionatelo al centro. Con le mani cominciate a stenderlo verso i bordi, delicatamente ma costantemente, fino a ricoprire per bene lo spazio. Con le punta delle dita fate delicatamente delle piccole fossette. Salate e versate un filo d’olio su tutta la pizza stesa. Disponete i funghi ben asciutti su tutta la superficie, salate e condite con altro olio. Distribuite armoniosamente il pesto di prezzemolo a ciuffi. Mettete la leccarda di nuovo in forno spento per la seconda lievitazione. Tagliate a dadini piccola la mozzarella e tenetela in una coppetta a riposare: il siero in eccesso si depositerà.
Verso le 20 togliete la leccarda dal forno e scaldatelo a 200°. Infornate la pizza abbassando il termostato a 180°. Cuocete per circa 10 min., poi aprite il forno e aggiungete i dadini di mozzarella su tutta la pizza. Cuocete pr altri 4 min. e poi sfornate. Aspettate qualche minuto, poi tagliatela a pezzi e portatela subito in tavola (o davanti alla televisione per vedere la Littizzetto e Presa Diretta 😉 )
Varianti della pizza ai funghi:
funghi e patate, funghi e cipolla, funghi rossa col pomodoro, funghi e salsiccia, funghi e prosciutto crudo, funghi e carciofi.
Tags: funghi, pizza, pizza ai funghi, pizza fatta in casa
Citazioni (Trackback)
Tweets that mention Pizza ai funghi con pesto di prezzemolo | FrancescaV -- Topsy.comElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 21 Febbraio 2011 alle 21:04 .
[…] This post was mentioned on Twitter by gmlu, La Pentola Magica. La Pentola Magica said: Pizza ai funghi con pesto di prezzemolo: La pizza ai funghi fatta in casa viene molto saporita con l'ut… http://bit.ly/dRQbT8 #ricette […]