Per la dolce colazione del finesettimana
Senza lievito, senza latticini e senza zucchero, per essere più precisi. Ma qui dov’è la colazione dolce, direte voi? Bhè, diciamo che non è amara 🙂 Da dove vengono questi biscotti? Semplice, da un giro al reparto biologico del supermercato. Cercavo la farina di segale per il pane finlandese, e incappo in quella di grano saraceno, mezzo kg, quindi pacchetto piccolo, con attaccata davanti la ricetta dei biscotti.
Bhè, il responsabile marketing ci ha preso proprio mettendo in bella mostra sul sacchetto la ricetta, io l’ho preso solo per provarli! Però (e che non c’erano i però, secondo voi?!), io l’uvetta non ce l’avevo, e sinceramente i biscotti all’uvetta non fanno parte dei miei sogni proibiti, invece il cioccolato sì ;-). Allora ho comprato quelle goccette di cioccolato tanto carine, e ieri ho impastato. Ah sì, niente uvetta, quindi niente zuccheri. Sono biscotti al grano saraceno, al cioccolato e olio extravergine d’oliva. E basta. Io vi ho avvisati, poi non venite a lamentarvi nei commenti 😉
A parte gli scherzi, ho deciso di pubblicarli sia perchè a me piacciono e ci ho fatto colazione questa mattina (nel caffèlatte caldo son perfetti), e sia perchè tempo fa (tanto) una mamma mi chiedeva dei dolcetti senza zucchero per la sua bambina diabetica. Non so se mi leggi ancora, comunque anche se in grande ritardo, credo che questi biscotti senza zuccchero potrebbero andare bene per tua figlia. Fammi sapere!
Ingredienti per circa 22 biscotti grandi: 1 tazza di farina di grano saraceno integrale bio, 2 tazze di farina 00, 1/3 di tazza di olio extravergine d’oliva (gusto leggero), 1 bicchiere d’acqua tiepida, 3 cucchiai di gocce di cioccolato bio, 3 cucchiaini di cioccolato amaro in polvere, un pizzico di sale.
In una grande ciotola mischiare le due farine col sale. Aggiungere il cacao amaro in polvere setacciato e amalgamare. Aggiungere l’olio e continuare ad amalgamare. Aggiungere l’acqua e le gocce di cioccolato e impastare con le mani per formare una palla liscia, non appiccicosa ed elastica. L’impasto andrà lavorato a mano circa 10 min. Se rimane appiccicoso potete aggiungere un cucchaio di farina di grano saraceno. Mettere la palla nella ciotola, coprirla e far riposare per circa 30 min. Scaldate il forno a 180°. Riprendere l’impasto, tagliarlo in 4 parti e stendere ogni parte ad uno spessore di circa 3-4 mm. tra 2 fogli di carta forno, aiutandovi con un mattarello. Con lo stampo che preferite (o col retro del vostro bicchiere dosatore) fromare i biscotti e disponeteli su una leccarda ricopera di carta forno bagnata e strizzata bene. Cuocere per circa 15 min. , avendo l’accortezza di girare i biscotti all’8°-9° minuto, facendo attenzione perchè la placca scotta. Farli raffreddare su una gratella e conservali in una scatola di latta.
Buon finesettimana!
Approfondiamo.
A differenza di quello che si potrebbe pensare, l’impasto di questi biscotti è molto elastico ed è un piacere maneggiarlo (io odio gli impasti di biscotti appiccicosi che ti tolgono il piacere di biscottare!), come lo era quello dei biscotti allo yogurt. Quindi potete mettervi a prepararli anche la sera stanchi e con la testa per aria, come ho fatto io 😉
Non fatevi mettere in allarme dalla storia del bicchiere come dosatore perchè sta lì il divertimento (potrei dire pure qui che io odio le ricette misurate al millimetro). In dispensa ho 3 tipi di bicchieri di vetro di diverse capacità, che uso come riferimento quando cucino: uno piccolo, uno medio e uno grande.
Il bicchiere piccolo non lo uso quasi mai, ma è utile per l’aggiunta di ingredienti particolari in dosi limitate, come in questo caso le gocce di cioccolato. Il bicchiere grande è il mio dosatore per l’acqua e lievito per la pizza, e per il pane. Non potrei più fare senza. Il bicchiere medio l’ho usato per questi biscotti.
Vi consiglio di trovare i vostri bicchieri dosatori e sperimentarne la capacità nelle ricette, diventeranno vostri fedeli compagni. Sapranno rendervi più sicuri in cucina insegnandovi la dimestichezza nell’utilizzo degli ingredienti. Questo esercizio vi tornerà utilissimo in tante differenti situazioni, sia se vorrete cimentarvi in ricette inventate da voi che quando sarete in una cucina senza nulla per pesare e misuare!
I biscotti di grano saraceno al cioccolato ed olio extravergine d’oliva partecipano alla raccolta dedicata al grano saraceno di Lia:
Tags: biscotti al cioccolato, biscotti grano saraceno, olio extravergine d'oliva