Amo l’indivia per il suo sapore fresco e un po’ amaro. La mangio cruda, tagliata a listarelle con tanto limone. Ma per chi invece non gradisco il suo retrogusto un po’ aspro, questo piatto di indivia cotta alle mandorle è un’ottima soluzione.
Facile da realizzare, risulta un piatto leggero e saporito con un aspetto di contorno raffinato che lo rende perfetto per pranzi o cene con invitati.
Ingredienti per 2: 4 cespi di indivia, una confezione di panna da 20 cl. (vegetale se vogliamo un contorno completamente vegetariano), 40 gr. di mandorle in scaglie, 2 cucchiai di olio e.v.o., 1/2 cucchiaino di zucchero di canna grezzo bio, sale, pepe.
Pulire i cespi di indivia da eventuali foglie esterne danneggiate, lavare sotto l’acqua e asciugare bene. Con un coltello a lama lunga e appuntita incidere l’attaccatura del cespo per togliere la parta amara (nella prima foto si vede l’attacatura d’un cespo di indivia forata). Mettere le indivie in una teglia non larga, in cui saranno belle attaccate. Aggiungere lo zucchero, 2 cucchiaini di sale, l’olio, e coprire le indivie con acqua fredda. Se i ceppi sono bene incastrati le indivie non galleggeranno rimanendo tutte coperte d’acqua. Mettere a cuocere sul fuoco per 30 min. Nel frattempo in un pentolino piccolo versare la panna, le mandorle, salare, e far bollire leggermente per circa 5-8 min. girando di tanto in tanto. Scaldare il forno a 180°. Scolare bene le indivie e posizionarle in una teglia da forno sempre che le contengano perfettamente non troppo grande. Versare sopra la panna filtrata con un colino avendo ben schiacciato le mandorle. Mettere in forno coldo per circa 15 min. Sfornare, salare e pepare, aggiungere le mandorle in scaglie tenute da parte e servire subito.
Approfondiamo.
La ricetta l’ho presa dall’ultimo numero della rivista di cucina Régal, adattandola un po’.