Mentre elaboro tutti i vostri commenti sul logo e il pay-off (ma quanto è difficile ideare un logo e un pay-off che sappia dire in due parole tutto quello che scrivo e faccio qui da 6 anni? E infatti fare loghi è un lavoro difficilissimo, come inventare pay-off. [Ma perchè in Italia ci ostiniamo ad u sare nomi in inglese per definire le cose, e quindi ci si ritrova costretti ad usarli perchè non esiste una parola italiana equivalente?!]), l’altra sera ho polpettato ed ho inventato queste polpette di quinoa e lenticchie, tutte veg!
Su certe cose ho una pigrizia mentale granitica: compro tutti questi fantastici cereali e altro bio, infilo in dispensa e poi dimentico di inserirli nel menu della settimana, troppa fatica, mentale appunto. Allora, intanto ho traslocato tutte queste fantastiche bustine (quinoa, couscous integrale, bulgur) al piano terra della dispensa, vicino ai legumi e al posto della pasta, che va dritta dritta ai piani alti, tanto quella non mi dimentico certo di usarla, e ora quando apro lo sportello la prima cosa che vedo sono quinoa-couscous-bulgur che mi guardano. Sono sicura che sarà un guardarsi stimolante per la mia fantasia in cucina.
Queste polpette con quinoa e lenticchie erano una prova, ed è riuscita molto bene: non ci sono uova, hanno un gusto saporito e leggero, di cose vere, e a noi sono piaciute tantissimo.
Ingredienti per circa 9 polpette medie: 250 gr. di lenticchie di campagna già lessate (circa 125 gr. da crude), 100 gr. di quinoa, polvere d’arancia q.b., 2 bacche di pepe di sichuan (o pepe misto) macinate, sale, circa 6 cucchiai di pan grattato, prezzemolo o foglie fresche di sedano tritati (facoltativo).
La sera prima mettere a bagno le lenticchie in abbondante acqua. Durante la giornata, se potete, cambiate l’acqua. La sera preparate un bordo vegetale, circa 1 litro e 1/2, con carota, sedano, aglio, cipolla intera spellata con 2 chiodi di garofano inseriti dentro. A bollore salare e fate andare a fuoco medio per circa 30 min. Togliete le verdure e versate dentro le lenticchie ben sciacquate più volte. Fate cuocere per circa 25 min. (le lenticchie di campagna che uso io sono molto tenere e cuociono in poco tempo). Scolare benissimo. nel frattempo in un piccolo tegame versare la quinoa ben sciacquata sotto acqua fredda e scolata, ricoprirla del doppio del suo volume sempre di acqua fredda, e mettere su fuoco dolce coperta, senza girare. In circa 15 min. dovrebbe essersi gonfiata e aver assorbito tutta l’acqua. Togliere da fuoco. In una ciotola capiente versare le lenticchie ben scolate (scolate più volte se necessario), la quinoa e cominciare ad amalgamare i due ingredienti aiutandosi con un cucchiaio. Aggiungere la polvere d’arancia, il sale e il pepe macinato, secondo il proprio gusto (io non li avevo ma aggiungerei anche prezzemolo o foglie tenere di sedano sminuzzate al coltello). Cominciare ad aggiungere poco alla volta amalgamando i cucchiai di pan grattato, fermandosi quando si sarà raggiunta una coniìsistenza ideale per formare le polpette (fate delle prove). Bagnarsi le mani e scrollarle dell’acqua in eccesso (per non far attaccare il composto alle mani) e cominciare a formare le polpette. Di tanto in tanto, quando il composto ricomicerà ad attaccarsi ribagnatevi le mani, e così via. Scaldare il forno a 180°. Foderare con carta forno bagnata e ben strizzata una teglia da forno, spennellarla leggermente con olio e.v.o. (anche se c’è la carta forno le polpette tendono ad attaccarsi), posizionare le polpette nella teglia e cuocere per circa 20 min. Servire su un letto d’insalata condita con sale, olio e limone.
Approfondiamo.
Queste polpette di quinoa e lenticchie possono essere anche un’ottima soluzione per riciclare gli avanzi di zuppe di lenticchie che stazionano in frigo. In questo modo sarà veramente veloce preparale, e magari portarsele per il pranzo del giorno dopo in ufficio.
Come già detto all’inizio, la quinoa e le lenticchie sono biologiche perchè per certi alimenti, come questi, credo sia molto importante la qualità della materia prima, per fare in modo che il corpo possa beneficiare al massimo delle loro proprietà nutritive.
La polvere d’arancia è perfetta in questo impasto a cui dona una nota fresca e agrumata intensa. Che esperienza sensoriale aprire la boccetta e sentire l’odore degli olii essenziali tutti concentrati in questa polvere. Voglio assolutamente fare anche quella al limone, come faccio a non averla in dispensa?
Tags: lenticchie, polpette, quinoa
Citazioni (Trackback)
Polpette di carne al sugo in cocotte | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 14 Maggio 2012 alle 09:01 .
[…] di pesce, vegetariane: dalle polpette al marsala, alle polpette di acciughe al pomodoro, o alle polpette quinoa e lenticchie, oppure le polpette alle melanzane e curry al forno. […]