Manco da qualche anno dalla Spagna, ma ho sempre vividi i ricordi dei tanti viaggi fatti, soprattutto a Barcellona, la città dove vivono dei cari amici della mia famiglia. Lì la mia mamma spagnola mi faceva sempre la tortilla di patate, lo sapeva che l’adoravo. E si metteva ai fornelli anche quando veniva lei in Italia a trovarci. La sua tortilla era per noi sempre un momento di festa.
Da qualche tempo avevo voglia di cimentarmi: belle patate al mercato, uova del contadino, una tortilla di patate sarebbe stato il massimo. Oggi ho trovato il tempo per regalarcela.
Non è per nulla difficile riuscire a fare la tortilla di patate, bisogna solo avere del tempo da dedicarci e seguire i consigli che vi riporterò.
Ingredienti per 4 persone: 1/2 kg di patate già sbucciate, 4 uova grandi o 5 medie, 2 cipolle gialle grandi o 3 medie, 50 gr. di olio e.v.o., sale, pepe.
Dopo aver pelato le patate, averle sciacquate sotto l’acqua corrente e asciugate bene con uno strofinaccio di cotone o carta assorbente, tagliatele in 4 e ogni parte tagliatela a sua volta in piccoli dadini più o meno della stessa grandezza. Spellate e tagliate a velo le cipolle. Mettete patate e cipolle tagliate in una padella antiaderente, versate sopra l’olio e fate cuocere a fuoco basso per circa 30-40 min. coperte. Di tanto intanto aiutatevi con un cucchiaio di legno a staccare gli eventuali pezzetti che si dovessero attaccare al fondo, ma fatelo non troppo spesso e con molta cautela, senza rompere o disfare i tocchetti di patate.
Nel frattempo sbattete bene le uova in una ciotola capiente, salate e pepate. A cottura ultimata togliete dal fuoco le patate, e con un cucchaio prendete le patate e le cipolle cotte e mettetele in una insalatiera capiente, sempre stando attenti a non disfarle, salate e pepate. L’olio in eccesso versatelo in un bicchierino e tenetelo da parte.
Rimettete le patate nella padella (che dovrà essere rimasta unta dell’olio precedente, altrimenti aggiungetene un cucchiaio dall’olio messo da parte), rimettete su fuoco dolce e versateci sopra le uova sbattute. Per il primo minuto di cottura cercate di disporre delicatamente le patate in tutta la larghezza della padella, sempre con un cucchiaio di legno. Dopo il primo minuto non toccate più l’interno della tortilla, mente con una paletta di legno piatta, di tanto in tanto staccherete i suoi brodi per controllare che non si attacchi.
Quando la tortilla vi sembra cotta con la parte superiore ancora densa (ci vorranno circa 10 min.), togliete la padella dal fuoco, prendete un piatto piano con cui coprirete la tortilla, con un gesto veloce e deciso rigirate la padella e la tortilla dovrebbe essersi trasferita sul piatto. Se durante questa operazione un pezzo di tortilla rimane attaccato alla padella non c’è nulla da disperare, lo staccate delicatamente e lo posizionate nel suo posto originario, compattandolo bene.
Dell’olio che avete messo da parte, versatene un bel cucchiaio sulla padella, e poi fate scivolare la tortilla nella padella. Cuocete un altro paio di minuti e poi fatela scivolare sul piatto di portata. Servire calda con abbondante insalata condita con limone. Si conserva bene in frigo almeno per un giorno ed è ottima da portare come pranzo fuori.
Approfondiamo.
Per cuocere la tortilla è indispensabile l’utilizzo di una padella antiaderente. Quali siano le padelle antiaderenti ecologiche e non dannose ancora non lo so.
Per preparare la tortilla di patate ci vuole del tempo, non è un piatto veloce che si impronta in 20 minuti. Tra preparazione degli ingredienti a cottura terminata ci vuole circa un’ora e mezza. Per questo mi ci sono messa ieri, che era domenica. Vi assicuro però che ne vale la pena 🙂
Tags: patate, tortilla, tortilla di patate