Ve l’avevo detto che li avrei provati 🙂 Dopo aver fatto i biscotti alla zucca in versione dolce ho voluto provare la loro versione salata. Sapete che mi sono piaciuti ancora di più di quelli dolci? E sono diventati a pieno titolo I biscotti salati (alla zucca) per l’aperitivo.
Perfetto accompagnamento di salumi e formaggi, nessuno ci vieterà di usarli anche come spezzafame durante la giornata, oppure a pranzo al posto del pane.
Si è capito che sono del tutto immersa nel periodo zucca? 😉
Ingredienti per circa 30 biscotti piccoli: 120 gr. di purea di zucca, 230 gr. di farina semi-integrale bio (la T80 francese), 50 gr. di fecola di patate, 120 gr. di burro fuso, 120 gr. di parmigiano reggiano grattugiato fresco, 5 gr. di cremor tartato o lievito per dolci non vanigliato.
Per la purea di zucca, prendete circa 250 gr. di zucca bella soda pulita dalla buccia, semi e filamenti, tagliatela a cubetti e mettetela in una teglia rivestita di carta forno a cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 min. (dipende dalla durezza della zucca). La zucca cotta andrà poi frullata bene. Pesatene 120 gr. per fare i biscotti.
Preriscaldare il forono a 180°. In una grande ciotola setacciare la farina con l’amido e il lievito, aggiungere la zucca frullata, il parmigiano e infine il burro fuso raffreddato. Amalgamare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
Foderare una placca da forno con carta forno. Bagnandovi regolarmente le mani sotto l’acqua formare delle palline di impasto di piccole dimensioni, posizionarle sulla placca un po’ distanti le une dalle altre, schiacciandole un po’ sopra per appiattirle leggermente. Infornare a forno caldo ventilato a 180° per circa 11 minuti.
Sfornare e dopo circa 10 minuti far freddare su una gratella. Come tutti i biscotti, anche i biscotti salati alla zucca si conservano chiusi in una scatola di latta o di vetro per qualche giorno.
Approfondiamo.
Se paragonate la versione dolce con quella salata vi accorgerete che per i biscotti salati ho duplicato le dosi perchè me ne servivano di più, e diminuito la quantità di amido di mais. Questo perchè volevo dei biscotti salati morbidi ma che tenessero la forma. Sono venuti come li volevo, morbidi dentro e sodi fuori.
Anche in questo caso ho preferito usare un‘ottima farina semi-integrale biologica dei dintorni di Strasburgo, che ormai utilizzo indifferentemente nelle ricette dolci e salate, mi ci trovo benissimo.
Questi biscotti salati alla zucca si possono personalizzare con spezie (zenzero, noce moscata, cannella) e/o semini (sesamo, semi di lino, semi di papavero).
Tags: biscotti alla zucca, biscotti salati, biscotti salati alla zucca
Citazioni (Trackback)
Biscotti alla zucca (senza uova) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 13 Dicembre 2011 alle 19:06 .
[…] e sostituendo lo zucchero con uguale quantità di parmigiano grattugiato possiamo ottenere dei biscotti alla zucca salati. Ci vuole una bella magia ad Halloween, vi […]