Avevo dei gamberi freschi in frigo che dovevo utilizzare, tanto coriandolo preso per sbaglio al posto del prezzemolo, un cavolo cinese scambiato per una verza un po’ allungata, e voglia di brodo caldo speziato per scaldarmi.
Così è nata questa zuppa di gamberi thai per il pranzo di oggi.
Il resto lo hanno fatto la mia bella radice di zenzero che ho sempre in frigo, qualche grano di pepe di sichuan e un pacchetto di soba al tè verde che doveva essere smaltita.
Ingredienti per uno: una bella manciata di gamberi freschi non troppo grandi (circa 6-7), 1 l. abbondante d’acqua, 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cm. di radice di zenzero fresca, 2 spicchi d’aglio, 1 cipolla, qualche grano di pepe di sichuan (o pepe nero), 2 chiodi di garofano, una manciata di cordiandolo fresco, una manciata di foglie di menta fresche, 6-7 foglie di cavolo cinese (o verza), 60 gr. di soba (oppure noodles o ramen).
Tagliare le teste ai gamberi, sciacquarle più volte sotto l’acqua corrente e mettetele in una pentola dai bordi alti. Aggiungete gli spicchi d’aglio sbucciati e tagliati a metà, una cipolla spellata e tagliata a metà, la costa di sedano lavata e tagliata a dadini, la cipolla spellata e tagliata a tocchetti, i grani di pepe, i chiodi di garofano, il cordiandolo, la menta, lo zenzero sbucciato a tagliato a dadini. Riempite di acqua fredda, mettete su fuoco medio e fate bollire per 20 minuti. Se ce ne fosse bisogno schiumate il brodo di tanto in tanto. (E’ un po’ l’idea del fumetto di crostacei in versione thai).
Nel frattempo togliete il carapace e la coda ai gamberi. Questa operazione si fa con le mani, e tanta pazienza. Sciacquate bene i gamberi sgusciati sotto l’acqua corrente e mettete da parte. Prendete le foglie di cavolo cinese, sciacquatele bene, poi tagliatele a metà secondo la lunghezza e poi orizzontalmente ad un’altezza di 2 cm. circa.

Foglie di cavolo cinese
Togliete dal fuoco il brodo e filtratelo con il colino cinese o uno scola acqua a trama finissima. Rimettere il brodo filtrato sul fuoco, aggiungere il cavolo cinese tagliato e riportare a bollore, versare i gamberi puliti e far sobbollire per circa 5 minuti. Togliere dal fuoco e aggiungere la soba cercando delicatamente di ricoprirla di brodo, che la cuocerà per circa 3 minuti. Servire subito caldissimo aggiungendo coriandolo e menta freschi.
Qualcosa in più.
Questo tipo di zuppe orientaleggianti sono perfette quando fa freddo e ci si vuole scaldare con il cibo. Ricordo che a Toronto avevo scoperto il pho, la fantastica zuppa vietnamita, servita sempre bollente e dal gusto speziato e piccante. Era diventata la soluzione chiave a pranzo, per debellare il freddo acuto che non passava mai. Dopo averla mangiata infatti sentivo un calore corporeo che mi aiutava ad affrontare il pomeriggio e ad arrivare senza morsi di fame fino a cena.
Ho preparato questa zuppa di gamberi thai per pranzo, perchè avevo tempo di cucinare. Se voi non lo avete, potete organizzarvi per farla a cena. Se siete ancora più organizzati, preparate il brodo la sera prima, filtrarlo e conservatelo in frigo. Il giorno dopo basterà solamente rimetterlo sul fuoco, a bollore aggiungere il cavolo e i gamberi e fuori dal fuoco la soba o i noodle.
Se volete acquistare a Parigi dell’ottimo pepe di sichuan, il profumatissimo pepe cinese, trovate tutti i consigli nella pagina dedicata agli indirizzi di Parigi.
Tags: zuppa, zuppa gamberi, zuppa gamberi thai, zuppa thai