Questi cioccolatini fondenti allo zenzero fresco li ho fatti ieri sera al rientro dal lavoro, finiti di preparare questa mattina e portati in ufficio per gli auguri ai colleghi.
Oggi era in programma la pubblicazione di un’altra ricetta al cioccolato, ma visto che da ieri pomeriggio intaso Facebook con topic su questi cioccolatini, molti stanno aspettando che li pubblichi. E non faccio di certo la preziosa, tantomeno a Natale 🙂
Per la loro semplicità di esecuzione e per la loro incontestabile bontà , possono essere usati come dono dell’ultimo minuto, come ho fatto io. Preparatene tanti, a me hanno già chiesto la ricetta e fatto un secondo ordine 😉
Ingredienti per circa 50 cioccolatini: 350 gr. di cioccolato fondente al 70% da copertura, 30 cl. di panna liquida da montare, 7 cm. di radice di zenzero fresco, circa 2 cucchiai di cacao in polvere amaro.
Con un pelapatate pelate lo zenzero, tagliatelo a rondelle e poi tritatelo grossolanamente. Mettete in un pentolino la panna liquida e portare dolcemente a bollore. Togliere dal fuoco, immergervi lo zenzero sminuzzato e lasciare infondere per circa 15 minuti. Nel frattempo, con un coltello a lama larga, sminuzzate 260 gr. di cioccolato e mettetelo in una terrina.
Filtrate la panna (ma tenete i pezzettini di zenzero!), rimettetela qualche minuto sul fuoco per scaldarla nuovamente (stavolta senza farla bollire), appena freme toglietela dal fuoco. Aggiungetegli lo zenzero spremuto con lo spremi aglio (non buttate i resti dello zenzero!)Â e versatela sul cioccolato sminuzzato. Lasciatelo sciogliere al solo contatto con la panna per qualche minuto, poi con un cucchaio di legno mescolate bene ottenendo una crema al cioccolato, ossia la ganache.
Foderare uno stampo rettangolare di media grandezza con la pellicola che va fatta debordare molto (dovrà poi ricoprire lo stampo). Versare la ganache spessa circa 1 cm. Ricoprire con la pellica e mettere in frigo per almeno 2 ore (o tutta la notte).
Tagliate a coltello il cioccolato restante (90 gr.) e fatelo fondere nel microonde alla massima temperatura per 2 minuti (o a bagnomaria). taglate un bel pezzo di carta da forno con cui coprirete il vostro piano di lavoro. Tirate fuori la ganache dal frigo, e delicatamente toglietele la pellicola e posizionatela culla carta forno.
Con un coltello a lama lunga e rettangolare spalmare il cioccolato fuso sul lato della ganache. Attendete un paio di minuti e poi spolverizzate con il cacao amaro, aiutandovi con un colino. Girate, sempre delicatamente la ganache sull’altro lato e ripetete l’operazione. Con un coltello appuntino tagliate la ganache ricoperta in piccoli rettangoli (vedi foto seguenti).
I cioccolatini tagliati vanno messi in una scatola di vetro o di plastica, rivestita di carta forno, e conservati chiusi in frigo.
Approfondiamo.
Questo post vuole essere un mio personale segno di stima a Radicchio di Parigi, aka Lucia Pantaleoni, autrice di libri di cucina di successo che ho il piacere di annoverare tra le mie amicizie 🙂 E’ sua la ricetta dei cioccolatini allo zenzero fresco. Grazie Lucia, ho vinto la paura iniziale e ora farei cioccolatini fino al nuovo anno!
Sembra ovvio scriverlo ma meglio ribadirlo che tacere: usate un buon cioccolato al 70% di copertura, il segreto è tutto lì. Io ho usato il Lindt 70% da copertura, perfetto da usare per la pasticceria. Ve lo consiglio, è veramente un ottimo prodotto, si trova al supermercato, e ha un prezzo concorrenziale. Nessuno mi paga per scrivere questo, è un regalo che vi faccio 😉
Una ricetta del genere si presta a tante interpretazioni. Io son già qui che fantastico a come aromatizzare i cioccolatini anche in altri modi: fior di sale, olio essenziale di arancia, fava tonka, zenzero candito (l’ho detto che ora mi metterei a fare solo cioccolatini!).
Poi vi dico come utilizzare il resto dello zenzero spremuto 😉
Ancora voglia di cioccolatini? Scopri tutti quelli pubblicati su FrancescaV:
clicca su Biscotti e cioccolatini
Tags: cioccolatini, cioccolatini allo zenzero, cioccolatini fatti in casa
Citazioni (Trackback)
Mini tortini morbidi al cioccolato speziatissimi | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 20 Dicembre 2011 alle 09:30 .
[…] GA_googleFillSlot("francescav_728x90"); « Cioccolatini fondenti allo zenzero fresco […]