Dopo che avete provato in tanti a fare i crackers multicereali velocissimi, sono sicura che amerete anche questi crackers al farro e avena, io non riesco a smettere di mangiarli.
Anche qui procedimento facilissimo, che si può suddividere anche in due giornate se, come me, l’ho fatto tra i tanti appuntamenti che avevo, sfruttando e allungando i 2 passaggi in frigo da fare.
Il burro li rende friabilissimi, il farro e l’avena dona loro un sapore pieno. Ottimi da mangiare da soli o come accompagnamento di formaggi e salumi saporiti. Che aspettate a provarli? 🙂
Ingredienti per circa 35 crackers: 210 gr. di farina di farro integrale biologica, 110 gr. di fiocchi d’avena bio + un po’ per la guarnitura, 1/2 cucchiaino di sale fino integrale, 1/2 cucchiaino di bicarbonato, , 100 gr. di burro, 6 cucchiai di acqua fredda, un uovo per la copertura.
Togliere il burro dal frigo almeno un’ora prima. In una ciotola mischiate la farina con i fiocchi d’avena, il sale e il bicarbonato. Aggiungete il burro fatto a dadini e con le mani cominciate a mischiare formando delle briciole. Aggiungete l’acqua e finite di impastare. Formate una palla compatta e posizionata su un piano da lavoro di legno un po’ infarinato. Con le mani dategli una forma a salame allungata. Ricoprite di film trasparente e mettete in frigo per un’ora.
Cospargete ora il piano da lavoro di legno con i fiocchi di avena, togliete dal frigo l’impasto, togliete il film trasparente, spennellate il composto con l’uovo sbattuto e rotolatelo sui fiocchi, facendo attenzione che si attacchino uniformemente su tutta la sua superficie. Avvolgente ancora con film trasperente e rimettete in frigo per un’altra ora.
Preriscaldate il forno a 150°. Togliete dal frigo e dal film trasparente l’impasto. Con un coltello affilato tagliate il salame a fette spesse non più di 4 mm. Ricoprite la leccarda o una teglia da forno con carta forno e posizionate i crackers uno vicino l’altro. Infornate per 20 min. Lasciate freddare. Si conservano (se ci riuscite 😉 ) in una scatola ermetica per 2 settimane.
Approfondiamo.
La ricetta, così come riportata e testata, viene dal bel libro “Gâteaux maison” di Isadora Popovic, autrice serba raffinata e delicata. Le sue belle ricette parlano di casa, di convivialità, di amore per il buon cibo.
Se volete rendere questi crackers vegani, basterà sostituite il burro di latte vaccino con dell’ottimo burro di soia.
Come per i muffin speziate alle pere, anche qui ho usato la preziosa la farina di farro integrale chiamata ‘Petit Epeautre de Haute Provence‘, un cereale antico della regione della Haute Provence (al centro tra Grenoble e Avignone)e che risale al 9000 a.c. e che è arrivato fino a noi senza mai subire nessun tipo di modificazione genetica.
Tags: avena, crackers, crackers avena, crackers farro, farro