Una pasta più di stagione di così non si può, con la zucca e le noci che tornano sui banconi del mercato. L’abbinamento della pasta con la zucca l’avevo sdoganato tempo fa con la pasta zucca e gamberi. Ci riprovo con questa pasta zucca e noci, che profuma di rosmarino.
Si prepara velocemente, senza nessuna difficoltà. Un piatto di pasta che merita di entrare nella lista di quelli da fare al volo quando si vuole cucinare qualcosa di buono in mezz’ora.
Ingredienti per 2: 200 gr. di spaghetti, 300 gr. di polpa di zucca già pulita, 60 gr. di noci già sgusciate, un bel rametto di rosmarino secco, 2 cucchiai di panna da cucina, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino, olio evo, sale e pepe.
Tagliare a dadini piccoli la zucca. Far colorire la cipolla tagliata finemente e l’aglio in un paio di cucchiai d’olio a fuoco bassissimo, aggiungere il peperoncino sminuzzato e poi i dadini di zucca. Aggiungete gli aghi di rosmarino e lasciate cuocere coperto per circa 10 min. aggiungendo un paio di dita di acqua se si asciuga troppo.
Nel frattempo mettete sul fuoco l’acqua per la pasta. Sminuzzate le noci al coltello e in un padellino antiaderente fatele tostare qualche minuto girandole frequentemente senza farle scurire. Tenete da parte.
Prendete metà della zucca cotta e mettetela in un mixer con la panna, una bella manciata di noci, sale e pepe e fatene una crema densa.
Scolate la pasta al dente (tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura) e ripassatela nella padella con la zucca rimasta alla quale avrete tolto l’aglio. Condite con la crema di zucca e le noci. Se risulta un po’ asciutta diluite un po’ la crema di zucca con un cucchaio d’acqua di cottura. Servite subito.
Approfondiamo.
L’ispirazione della ricetta viene dal libro “Spaghetti” della Food Editore, che sto rispolverando con piacere dopo un anno che campeggiava in libreria. Vi terrò aggiornati con nuove ricette di pasta 🙂
Proverei questa pasta con la zucca anche sostituendo le noci con un’altra frutta secca, ad esempio i pinoli, oppure perchè non provare con le nocciole? Ne immagino già il profumo durante la tostatura. In quel caso però sostituirei il rosmarino. Voi che erba aromatica aggiungereste?