Quando non so proprio cosa cucinare, quando la fantasia mia abbandona o quando non ho nessuna voglia di stare davanti ai fornelli, cerco di farmi tornare in mente le cose che venivano cucinate a casa mia, da piccola. Il sugo finto era un cavallo di battaglia di mia madre, veloce e sbrigativo come ben le si confaceva.
Il sugo finto fa parte di quella tradizione italiana dove, con i pochi ingredienti che ci si poteva permettere, bisognava cucinare un piatto per tutta la (numerosa) famiglia. Il sugo è finto, infatti, perchè non si avevano i soldi per comprare la carne e preparare così il ricco ragù di carne o anche il ragù di fegatini di pollo. C’è il generoso soffritto di verdure, la passata di pomodoro, ma non ci saranno i macinati di manzo e maiale.
Ho rispolverato questa idea per le cene improntate all’ultimo minuto o i pranzi veloci, Un successo. Chissà perchè non ci avevo pensato prima.
Ingredienti per 3 persone (o 2 affamate): 1 lattina di polpa di pomodoro da 400 gr. (io uso la Mutti, 100% pomodoro italiano, insostituibile), 1 grossa cipolla gialla, 1 grosso spicchio d’aglio, 1 carota, 1 costa di sedano con le foglie le più tenere, olio extravergine d’oliva, sale, peperoncino (facoltativo).
Pulire la carota ed il sedano, comprese le foglie più tenere, e tagliarli a dadini piccoli. Tagliare a velo la cipolla e tagliare a metà lo spicchio d’aglio dopo averlo spellato. In un pentolino dai bordi alti mettere 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva e tutte le verdure, mettere su fuoco bassissimo e coprire col coperchio la pentola. Far stufare le verdure per più di 5 minuti: nella pentola si formerà tanto vapore, le verdure dovranno intenerirsi e amalgamarsi tra loro. Nel frattempo avrete messo a bollire l’acqua per la pasta.
A questo punto versare la polpa di pomodoro, girare bene con un cucchaio di legno e far cuocere scoperto a fuoco medio per circa 10 minuti. In questo tempo avrete buttato la pasta che si cuocerà nel tempo di rapprendimento del sugo finto. A cottura ultima del sugo, se vi va aggiungete un peperoncino sbriciolato, e corregete di sale. Condite la pasta e portate in tavola fumante.
Approfondiamo.
Il sufo finto, oltre a salvarvi con gusto un pranzo o una cena veloci, è perfetto abbianto alle tagliatelle fatte in casa oppure ad un opulento piatto di gnocchi. Qui ci vedo bene un’abbondante spolverata di parmigiano grattugiato.
Tags: sugo al pomodoro, sugo finto
Citazioni (Trackback)
Sugo di carne (perfetto per le lasagne) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 20 Gennaio 2012 alle 08:40 .
[…] sugo o ragù di carne è il cugino ricco ed opulento del diffuso sugo finto, che a casa mia andava per la […]