Sempre alla ricerca di modi nuovi per portare in tavola le verdure invernali, che qui sono rappresentate da tanti tipi di radici diverse, e dalle verze. Usando quello che la terra di questa zona offre, ho preso una verza, ed ho pensato di renderla più accattivante aggiungendoci le mele d’Alsazia, la frutta protagonista degli inverni alsaziani.
Dopo aver brasato la verza con le mele ho tentato di rinchiuderle in una specie di torta salata, ma il risultato non mi è venuto bene (in casa avevo solo farina di riso, immaginatevi come non si teneva questa pasta!). Quindi vi descriverò solo il passaggio della cottura di verza e mele, che oltretutto si fa in poco tempo.
Le mele fatte disfare con la cipolla daranno un gusto piacevolmente agrodolce alla verza.
Ingredienti: mezza verza, a cui avrete tolto le prime foglie esterne più dure, una grossa mela tipo golden, 3-4 cipolle gialle, olio extravergine d’oliva, sale, semi di sesamo tostati.
Tagliare a listarelle sottili la verza e sciacquatele sotto l’acqua, scolando bene. Capare e tagliare a cubetti piccoli la mela. Tagliare a velo le cipolle. In una padella dai bordi alti fate rinvenire la cipolla in 3 cucchiai d’olio, a fuoco basso e coperta. Dopo poco più di 5 minuti, quando comincerà un po’ a caramellare aggiungete i cubetti di mela, e fateli insaporire nell’olio e cipolla per qualche minuto, poi aggiungete le listarelle di verza, e coprite e alzate il fuoco a medio calore. Se ce ne fosse bisogno aggiungete un dito di acqua calda. Fate ben brasare, girando di tanto in tanto con un cucchaio di legno. Dopo 6-7 minuti la verza sarà cotta ma ancora verde e croccante. Spegnete, salate e aggiungete semi di sesamo tostati precedentemente qualche minuto in un padellino antiaderente. Servite caldo o tiepido.
Tags: contorno di verza, mele, verza