Sono in fase regressiva, lo so. Dopo il fegato alla veneziana dell’infanzia, ero alla ricerca del sapore di un risotto di verdure che faceva mia mamma (chiamarlo risotto sarebbe un onore, visto che erano verdure cotte con il riso nell’acqua bollente). Mia madre avrà avuto una tecnica tutta sua (sconosciuta agli altri, me inclusa), ma spesso quel risotto mi piaceva. Da quell’idea sono arrivata al risotto alle carote, completamente personalizzato a modo mio.
Fratello povero del risotto alla zucca, questo risotto di carote è venuto fuori intrigante, grazie all’aiuto degli amici di Facebook: speziato con il cumino e il pepe, piccantino per lo zenzero e il peperoncino, morbido e saporito grazie ad un cucchiaino di tajine.
Ingredienti per una persona: 90 gr. di riso carnaroli di ottima qualità, 3 carote medie, 1 spicchio d’aglio, 1 grossa cipolla gialla, un pezzetto di radice di zenzero, 1 piccolo peperoncino, una punta di cucchiaino di cumino in polvere, 1 cucchiaino di tajina (crema di semi di sesamo), pepe nero macinato fresco, olio evo, 2 dita di vino bianco secco, 1 litro di brodo di verdure salato con sale grosso integrale.
Ho tagliato a velo la cipolla e sbucciato l’aglio, tolta la buccia al pezzo di zenzero e tagliato fino fino, messo in una pentola dai bordi alti con un po’ d’olio extravergine d’oliva e fatto soffriggere a fuoco bassissimo coperto. Nel frattempo ho spellato e tagliato le carote finemente a pezzetti piccoli (così si cuociono meglio e prima) e messo nel soffritto. Dopo qualche minuto ho aggiunto il riso, alzato il fuoco a media potenza e fatto un po’ rosolare girando continuamente con un cucchaio di legno per non farlo attaccare. Ho versato il vino e fatto evaporare.
Ho cominciato la cottura del riso versando 2-3 mestoli di brodo, girando un po’ (ma non tanto) con il mestolo di legno e lasciando che piano piano il riso assorba il liquido. Quando il liquido si stava completamente assorbendo aggiungevo altro brodo e giravo un po’ lasciandolo tranquillo di assorbire il nuovo liquido. Così fino a cottura (circa 18 minuti).
Tolto dal fuoco l’ho mantecato con la crema di tajina, un piccolo peperoncino sminuzzato e una spolverata di pepe nero. Dopo circa 5 minuti ho portato in tavola.
Tags: ricetta con le carote, risotto, risotto alle carote, risotto con le carote
Citazioni (Trackback)
Risotto alle verdure (avanzate) | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 4 Ottobre 2012 alle 10:38 .
[…] risotti di stagione da provare: Risotto speziato alle carote Risotto porri e zenzero Risotto alla […]