Quando mi arriva il desiderio di tornare ai sapori semplici e genuini, mi metto alla ricerca della torta di casa, quella dove gli ingredienti sono sempre gli stessi ma ogni volta bilanciati diversamente danno vita a nuove torte. Con noci alsaziane, pere italiane e farina di farro dell’Alta Provenza nasce la torta di pere e noci al farro.
E’ una torta piena di pere, con il piacere di ritrovarsi in bocca pezzettini di noci tostate, resta molto umida e non troppo dolce. L’utilizzo della farina di farro la rende più aromatica e ne accentua il sapore rustico.
Ingredienti per uno stampo da 20 cm. : 100 gr. di farina di farro integrale biologica, 100 gr. di burro + burro per lo stampo, 100 gr. di zucchero di canna biologico, 2 uova, 1/2 bustina di cremor tartaro (o lievito per dolci), 80 gr. di gherigli di noce, 4 pere, un limone biologico, 1 cucchiaino di cannella in polvere.
Togliere dal frigo almeno un’ora prima le uova ed il burro. Grattare la buccia del limone. Capare e tagliare a cubetti piccole le pere, che bagnerete costantemente con il succo del limone in modo che non anneriscano. Aggiungere alla fine la buccia grattata del limone e spolverare con la cannella. In una ciotola mischiare farina, lievito e zucchero. Aggiungere le uova e il burro fuso, amalgamate il tutto.
Intanto preriscaldate il forno a 180°. Far tostare in un padellino antiaderente i gherigli di noce fatti a pezzettini sul gas per qualche minuto, fino a leggera tostatura. Versare le pere nell’impasto e amalgamare aiutandosi con la forchetta. Aggiungete infine i gherigli di noce tostati e amalgamate.
Imburrate la teglia per bene, versarvi dentro l’impasto della torta, livellare, e infornare a forno caldo per circa 25 minuti. Sfornate e aspettate che la torta si raffreddi completamente prima di sformarla (quando la sformate fatelo delicatamente perchè tende a rompersi). A piacere si può ricoprire di zucchero a velo.
Approfondiamo.
L’ispirazione per questa torta l’ho presa da questa torta di pere e noci facendo le mie modifiche in fatto di aromatizzazione (limone e cannella), semplificazione (non mi andava di montare le chiare 😉 ) e di utilizzo della farina di farro, che le conferisce un sapore più rotondo.
Mi sto riconciliando con questo frutto nobile, la pera. Dopo aver mangiato pere appena colte dall’albero per tutta la mia infanzia e adolescenza, e aver bevuto succhi di frutta alla pera fatti in casa con le stesse pere, il mio cervello aveva fatto tabula rasa: la pera era diventato un frutto non calcolato, di cui non sentivo più il bisogno. Ora sto facendo opera di riavvicinamento, pur non avendo più che meravigliosi peri vicino a me. Se amate la pera, potete provare anche i muffin speziati alle pere e la torta di pere e lime, tanto per variare.