Quanto tempo era che non mangiavo una sogliola? Non lustri, decenni. Presa al mio mitico mercato del sabato di Boulevard de la Marne ho pensato che potevo cucinarla nel modo più leggero e saporito che avrei potuto escogitare in casa, all’acqua pazza.
Sì perchè la cottura all’acqua pazza, forse originaria dell’isola di Ponza, è un metodo per cucinare il pesce veloce, leggero e molto saporito. Provatelo non solo con la sogliola, ma anche con altri pesci interi freschi, come l’orata, il merluzzo o la spigola.
Ingredienti per 2: due sogliole o una grande come la mia per un totale di circa 500 gr., una decina di pomodorino tipo pachino, un grosso spicchio d’aglio, olio e.v.o., un bicchiere medio-piccolo di acqua, sale fino integrale, un peperoncino secco (facoltativo), un mazzetto di prezzemolo fresco.
Dal pescivendolo fate togliere alle sogliole la pelle da tutte e due i lati. Io ho fatto lasciare la testa, perchè dà più sapore all’acqua pazza. In una padella capiente dai bordi alti fate soffriggere dolcemente a fuoco bassissimo lo spicchio d’aglio pelato e tagliato a metà. Fatelo inbiondire. Lavate i pomodorini, tagliateli in 4 e metteteli in padella a farli insaporire con l’aglio.
Lavate sotto l’acqua corrente le sogliole e posizionatela nella padella sui pomodorini, aggiungete l’acqua, coprite e fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
Lavate il prezzemolo, tritatelo al coltello. A un minuto prima della fine della cottura aggiungete il prezzemolo, un po’ di sale ed eventualmente il peperoncino sbriciolato.
Servire subito, con abbondante pane buono.
Tags: pesce all acqua pazza ricetta, pesce all'acqua pazza, sogliola all'acqua pazza, sogliola in padella