Ho imparato che se cuocio le verdure insieme alla carne, queste risultano molto più saporite e in una sola cottura cucino pietanza e contorno insieme. Così ho fatto anche per questo arrosto di tacchino cotto in cocotte di ghisa, e colorato da tante verdure estive (da personalizzare a seconda della stagione). L’aggiunta di verdure è quindi un aggiornamento rispetto all’arrosto di vitello provato tempo fa.
Per preparazione, cottura e taglio dell’arrosto ci vorranno almeno 3 ore in totale, quindi organizzatevi per tempo per essere pronti a servire l’arrosto di tacchino all’ora prestabilita (cioè non fate come me che ho fatto mangiare i miei commensali alle 10 di sera 🙂 ).
Ingredienti per 4 persone: un arrosto di tacchino già legato di circa 7-800 gr., 2 dita di vino bianco secco, 3 spicchi d’aglio, 3-4 zucchine piccole, 4-5 peperoni piccoli, verdi e rossi, 3 carote, 2 grosse cipolle bianche, 2 grosse cipolle rosse, una bella manciata di olive nere tipo kalamata, 2 rametti di rosmarino fresco (dal mio orto sul balcone), timo secco, olio extravergine d’oliva, sale integrale fino. Tutte le verdure utilizzate sono biologiche.
Lavare i peperoni, togliere loro il piccolo e tagliarli a striscioline, levando i filamenti e i semi interni. Lavare le zucchine e tagliarle a tocchetti lunghi. Denocciolare le olive e spezzettarle. Tagliare finemente le cipolle. Pelare e tagliare a dadini le carote. Raccogliete tutte queste verdure in una insalatiera per comodità.
Versare 3-4 cucchiai d’olio in una grande cocotte di ghisa , mettere gli spicchi d’aglio pelati e tagliati a metà, e far dorare coperto a fuoco bassissimo. Lavare ed asciugare molto bene l’arrosto con uno scottex. Mettete i rametti di rosmarino tra le maglie dell’arrosto di tacchino. Quando l’aglio è dorato toglierlo e metterlo insieme alle altre verdure. Alzare la fiamma a medio calore e mettere l’arrosto nella cocotte per fargli sigillare bene gli umore all’interno. Questa operazione durerà circa 5 minuti, avendo l’accortezza di girare l’arrosto su tutti i lati, anche quelli corti, aiutandosi con 2 cucchiai di legno (no di metallo!). Fate attenzione perchè l’olio è caldo e potrebbe schizzare.
Quando l’arrosto si sarà ben colorato su tutti i lati deposatelo al centro della cocotte, abbassate al minimo la fiamma e versate il vino, con molta attenzione perchè schizzerà! Fate evaporare l’alcol, e versate tutte le verdure intorno all’arrosto, spolverate con abbondante timo secco. Chiudete la cocotte e fate cuocere per almeno un’ora.
Controllate l’arrosto ad intervalli di 15-20 minuti, per vedere se c’è costantemente del liquido. Girate un po’ le verdure e dopo la prima mezz’ora girate delicatamente l’arrosto sul lato opposto. Se vedete che verdure o arrosto si attaccano aggiungete un dito di acqua.
Circa 10 minuti dalla fine salate e togliete il coperchio, per far asciugare il liquido in eccesso, se c’è, avendo l’accortezza di bagnare con il suo liquido la parte superiore dell’arrosto, per non farla seccare.
A cottura ultimata togliete la cocotte dal fuoco, aspettate 5 minuti che il calore scenda un po’, posate delicatamente l’arrosto su un tagliere (aiutatevi sempre con i 2 cucchiai di legno), levate il filo che lo teneva insieme e procedete al taglio, possibilmente con un coltello da carne ben affilato.
Se avete tempo (ieri sera era troppo tardi per farlo), prendete una parte delle verdure e frullatele, facendone una cremina di verdure da servire insieme alle fette di arrosto di tacchino e le altre verdure che faranno da contorno.
[Per queste 2 foto in collage dell’arrosto di tacchino ringrazio il mio paziente ospite di ieri sera 🙂 ]
Un consiglio in più.
Fate avanzare un po’ di verdure e di sugo. Il giorno dopo le potere usare per prepararvi un pranzo veloce e gustoso. del cous cous precotto, del boulgur o della quinoa. Mettete le verdure e il sugo in un pentolino, aggiungete 50 gr. del cereale che preferite (cous cous precotto, boulgur, quinoa) e 50 gr. di lenticchie rosse. Mettete sul fuoco bassissimo, se serve aggiungete due dita d’acqua, coprite e lasciate cuocere per 15 minuti.
Così ho fatto oggi a pranzo, se volete vederlo cliccate sulla pagina Facebook di FrancescaV 🙂
Tags: arrosto di tacchino, arrosto di tacchino con verdure, arrosto di tacchino in cocotte, ingredienti arrosto di tacchino