Ah le polpette al sugo! Ere geologiche che non ne mangiavo di così buone 🙂 Scrivo subito la ricetta altrimenti mi passa di mente, e questa è una di quelle cose che mi fanno pensare a come ho fatto a vivere fino ad ora senza farmi le polpette al sugo. Mistero.
Lo so, mi sa che sto diventando carnivora. Sarà l’effetto Alsazia, sarà che finalmente sto imparando (a poco a poco) a cucinare la carne come piace a me, sarà che sto mangiando carne veramente buona (pensateci quando fate da mangiare ai vostri figli, oltre che nella salute, li potreste indirizzare verso scelte alimentari non sane, tipo cibo spazzatura per sopperire alla mancanza di gusto vero del cibo propinato in casa), ma questo mio personalissimo viaggio alla (ri)scoperta della carne me lo sto proprio godendo.
La ricetta delle polpette al sugo è quella classica, ognuno a casa propria poi la personalizza come preferisce. Io vi descrivo quella che ho adottato io: se vi va lasciatemi nei commenti le vostre varianti, così ci divertiremo a scambiarci qualche suggerimento.
Ingredienti per 25 polpette di media grandezza: 700 gr. di carne macinata mista (manzo e maiale), 1200 gr. di polpa di pomodoro rustica a pezzetti finissimi, 2 spicchi d’aglio, una carota, olio e.vo., 2 piccoli peperoncini secchi, 100 gr. di pamigiano grattugiato fresco, la buccia grattugiata di un limone bio, 1 uovo codice 0 (bio), 100 gr. di pane raffermo, un bel mazzo di prezzemolo fresco (nel mio caso di produzione propria, del mio orto sul balcone), sale e pepe.
Prendere il pane raffermo, farlo in piccoli pezzi e metterlo in una ciotola bagnandolo con acqua per farlo ammorbidire. In una grande insalatiera mettere la carne macinata, il parmigiano, l’uovo, il prezzemolo lavato a tagliato finemente al coltello, la buccia del limone e il pane ben strizzato dell’acqua. Con le mani amalgamate tutti gli ingredienti per qualche minuto, poi aggiungete sale integrale e pepe macinato fresco, continuate ad amalgamare con le mani fino ad ottenere un impasto in cui tutti gli ingredienti si siano amalgamati in modo uniforme.
In una grande cocotte di ghisa (oppure una teglia dai bordi alti), mettere gli spicchi d’aglio pelati e tagliati a metà, la carota spellata e tagliata a cubetti fini e qualche cuchaio d’olio evo, coprire e far soffrigere delicatamente a fuoco molto basso. Quando l’aglio comincia a colorarsi aggiungere la polpa di pomodoro, alzare il fuoco a medio-bassa potenza e fare cuocere per circa 10 minuti. Aggiustare di sale e pepe e poi togliete dal fuoco.
Nel frattempo preparate le polpette: prendete un po’ di impasto e arrotolatelo tra le mani per dargli la forma di una soda polpetta non troppo grande. Bagnatevi le mani con l’acqua regolarmente per non farvi attaccare l’impasto di carne alle mani. Quando il sugo si è insaporito sul fuoco, sbriciolateci sopra i peperoncini (se piacciono e se non ci sono bambini nei paraggi), e piano piano mettete le polpettine fatte nel sugo, facendo attenzione a non scottarvi se il sugo è ancora caldo.
Coprire la cocotte e far cuocere a fuoco dolce per circa 40 minuti. Togliere dal fuoco, e lasciare scoperto per un po’ per far rapprendere un po’ il sugo. Servire con tanto buon pane cotto a legna 🙂
Approfondiamo.
Venticinque polpette al sugo sono un bel numero, vanno bene per 6 persone. Oppure mangerete polpette per 2 giorni come abbiamo fatto noi, con molto piacere aggiungerei. Il giorno dopo poi sono ancora più buone. Con le ultime polpette e il sugo rimasto, ci abbiamo condito una pasta corta. Se siete ancora più bravi di me, conditeci le tagliatelle all’uovo fatte da voi. Lo farò anche io presto, ah se lo farò.
La cottura in cocotte di ghisa della carne mi piace moltissimo: la lascia morbida e saporita valorizzandone gli umori. Ho provato anche una cottura diversa del pesce nella cocotte, ve ne parlerè presto.
Come fare a meno delle polpette nella cucina di tutti i giorni? E si possono fare sia di carne, di pesce, vegetariane: dalle polpette al marsala, alle polpette di acciughe al pomodoro, o alle polpette quinoa e lenticchie, oppure le polpette alle melanzane e curry al forno. Sbizzarriamoci!
Tags: polpette al sugo, polpette al sugo in cocotte, polpette al sugo non fritte, polpette di carne, ricetta polpette al sugo