Il mio primo soufflé! Mi ci sono messa con un po’ di incoscienza a dire il vero, ma sono stata meticolosa, ho seguito tutti i passaggi e ci ho impiegato circa 2 ore, ma alla fine, quasi per magia, questo soufflé di spinaci e aglio fresco si è materializzato sotto i miei occhi.
E’ molto facile da eseguire, ma bisogna ben organizzare il piano di lavoro, preparando in anticipo tutti gli ingredienti, per eseguire ogni passaggio uno dopo l’altro.
La primavera è periodo di spinaci freschi con delle belle foglie verdi e croccanti, e di aglio fresco, che prediligo rispetto all’aglio orsino, sempre di stagione da queste parti, troppo forte e faticoso da digerire.
L’aglio fresco si compra a mazzetti di 4-5 bulbi con le sue foglie verdi lunghe a forma di stelo, un po’ come quelle dell’erba cipollina.
Insomma, un soufflé di stagione, dalla consistenza morbida e dal gusto corposo: l’ho accompagnato con abbondanti foglie di spinaci freschi.
Ingredienti per 4 persona, diametro della teglia di 20 cm: 3 uova, 250 gr. di latte intero, 4-5 bulbi di aglio fresco con le sue foglie, 30 gr. di burro, 30 gr. di farina, 40 gr. di formaggio a pasta dura (io ho usato il beaufort di Savoia), 40 gr. di parmigiano grattugiato, un mazzetto di prezzemolo, 50 gr. di foglie di spinaci freschi.
Preparazione degli ingredienti: Tirare fuori dal frigo le uova, il burro e il latte almeno un’ora prima di cominciare. Preparare tutti gli ingredienti in ciotole individuali, per averli a portata di mano appena servono. Separate le uova, mettendo i rossi in una ciotolina e i bianchi in un contenitore alto e stretto. Lavare, asciugare e sminuzzare al coltello il prezzemolo e mettere da parte. Grattugiare il parmigiano con la grattugia con i fori piccoli, il formaggio a pasta dura con i fori grandi, e mettere da parte. Lavare più volte le foglie di spinaci mettendole a mollo in acqua fredda, asciugare per bene usando la centrifuga per l’insalata, tagliare al coltello e mettere da parte.
Procedimento: Pulire l’aglio fresco e tagliarlo a rondelle piccole. Versarlo in un pentolino con il latte, e metterlo su fuoco basso, facendo attenzione a che il latte non si attacchi e non bruci. Arrivato a bollore, abbassare il fuoco al minimo e tenerlo così per 5 minuti, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Spegnere e tenere da parte.
In una pentola di media grandezza mettere il burro e far sciogliere a fuoco bassissimo. Poi aggiungere piano piano la farina facendola assorbire al burro girando con un cucchaio di legno (roux). Cuocere per un minuto, poi aggiungere il latte con l’aglio, i formaggi grattugiati, i rossi d’uovo, il prezzemolo e gli spinaci. Girate di tanto in tanto, delicatamente, per far amalgamare gli ingredienti e non farli attaccare. In questa fase il fuoco dovrà essere di medio-bassa intensità. Continuare a cuocere e a girare fino a quando la crema comincia ad inspessirsi (ci vorranno scarsi 10 minuti). Togliere dal fuoco.
Scaldare il forno a 220°. Montate le chiare a neve ferma, e aggiungete delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto, alla crema di spinaci, sempre aiutandovi con il cucchiaio di legno.
Imburrate una teglia da forno: io ne ho usata una molto alta e di diametro di circa 20 cm., ma potete usare anche una teglia da gratin o piccole cocotte monoporzioni, a voi la scelta. Versate il composto nella teglia. Infornate e cuocete per circa 20 minuti. Dopo circa 10 minuti vedrete il soufflè che comincerà a gonfiarsi (bellissimo!). Sfornate e servite subito con abbondanti foglie di spinaci freschi.
Approfondiamo.
La ricetta di questo sufflé di spinaci e aglio fresco mi è stata segnalata da Bea (grazie Bea!), ed è tender greens soufflé, di una bravissima foodblogger che non conoscevo. Ho leggermente modificato le dosi a ribasso, ma la ricetta è pressoché identica.
Se avete letto attentamente il procedimento, avrete notato che bisogna fare molta attenzione al calore di cottura nei diversi passaggi. Fino a quando si inforna, il fuoco dovrà essere dosato con molta cautela, e non dovrà mai superare temperature medio-basse.
Purtroppo il mio forno è solo ventilato, non trovo la funzione statica. Dite che se l’avessi cotto in forno statico si sarebbe scurito di meno?
Su FrancescaV ci sono molte altre ricette con gli spinaci freschi, e siccome siamo nella loro stagione, vi lascio qualche altra idea per consumarli:
Sformato di riso con mozzarella, spinaci e pomodorini, per salutare la bella stagione,
Spinaci in insalata alla Antoine, per una verdissima insalata di stagione,
Tiella di riso agli spinaci, per gustare un po’ della tradizione italiana,
Frittata cotta in forno di patate e spinaci, sapore e semplicità,
Torta salata essenziale di spinaci e mandorle, che avete assaggiato da poco 🙂
Tags: aglio fresco ricette, ricetta soufflé di spinaci, soufflé di spinaci, soufflé di spinaci e aglio fresco