Avevo preso degli spinaci freschi biodinamici fantastici, e volevo metterli in una torta salata. Però non volevo impastricciarli di uova, latticini o altri condimenti che gli avrebbero tolto la loro verde personalità. Volevo una torta salata senza uova nè formaggi. Ho preparato ieri questa torta salata essenziale con gli spinaci e le mandorle.
E poi stavolta non volevo neppure usare la pasta sfoglia comprata 🙂 Insomma, ne avevo di cose da far combaciare! Mi è venuta in aiuto la bravissima Stelladisale, che grazie alla sua torta salata alle erbe spontanee mi ha definitivamente ispirata.
Ho usato l’impasto che suggerisce lei con il riposo in frigorifero, e agli spinaci ho aggiunto mandorle tritate, mi sembrava potessero starci bene. In effetti l’intuito ci ha preso (come spesso capita): oltre ad abbinarsi perfettamente come gusto agli spinaci, le mandorle aggiungono un effetto crunch a mio parere indispensabile per assaporare a pieno l’essenzialità di questa torta. Sostituibile con tanti semi di sesamo tostati (ma l’effetto crunch è meno garantito), oppure dalle noci.
Ingredienti per una torta salata di circa 26 cm.: 200 gr. di farina semintegrale (io ho mischiato farina semintegrale con farina di kamut), 1 cucchiaio di aceto, 2 cucchiai d’olio, un pizzico di sale integrale, acqua tiepida q.b., 250/300 gr. di spinaci freschi, una bella manciata di mandorle con la pellicina, sale, olio e.v.o.
Per cucinare la torta salata la sera mi sono organizzata così.
La mattina: prima di uscire, ho preparato l’impasto. In una ciotola ho mischiato la farina con il sale, l’aceto e l’olio e aggiunto un cucchiaio per volta acqua tiepida fino a formare un impasto con la forchetta. Ho impastato con le mani pochi minuti, ho avvolto nella pellicola e messo a riposare in frigo, nella parte bassa meno fredda, tutta la giornata (l’impasto può riposare anche meno ore in frigorifero).
La sera: preriscaldare il forno a 180°. Ho tritato al mixer grossolanamente le mandorle. Ho sciacquato ripetutamente gli spinaci con acqua corrente. Ho tirato fuori l’impasto dal frigo, fatto tornare un po’ a temperatura ambiente e l’ho diviso a metà. Su una spianatoia infarinata ho tirato col mattarello una metà il più sottile possibile (importante per agevolare la cottura). Ho spennellato di olio una teglia tonda, e vi ho delicatamente appoggiato la sfoglia sopra. Ho condito con un po’ d’olio, versato un po’ di mandorle tritate e messe le sfoglie di spinaci sgocciolate ma ancora bagnate, abbassandole un po’ con la mano. Altro giro d’olio, sale, e ancora mandorle tritate. Ho steso l’altra metà dell’impasto sempre sottile, ho bucherellato con la forchetta e ho ricoperto la torta salata. L’impasto debordante l’ho ripreso su e l’ho sistemato per fare i bordi della torta. Ho infornato per circa 25 minuti. Quando si colora sopra la torta è pronta.
Tags: ricetta torta salata spinaci, torta salata senza uova nè formaggio, torta salata spinaci