Adoro le zucchine, ed ogni anno non vedo l’ora che arrivi l’estate per farne scorpocciata. Cresciuta a zucchine romanesche, riconoscibili dalle striature marcate e dal corpo sfaccettato in spigoli, ricordo di dolcissime zucchine di montagna, mangiate ogni agosto della mia infanzia e giovinezza a Filettino, in provincia di Frosinone, zona Campo Staffi.
Ma di zucchine ce ne sono di tanti tipi e forme, dalle zucchine rotonde da riempire alle zucchine gialle, che trovo facilmente di questi tempi al mercato qui in Francia. Senza parlare poi dei fiori di zucca: come dimenticarsi dei fiori di zucca fritti alla romana? Tutto questo per spiegarvi che non potevo di certo mancare l’appuntamento di Salutiamoci con le zucchine!
Complice la confezione di farina di ceci da terminare (l’ultima farina in dispensa che mi resta da smaltire) e la voglia di frittelle, ho pensato di sperimentare dei finti pancake salati (finti perchè non contengono le uova) con farina di ceci e zucchine.
Speziati con curcuma, zenzero e pepe nero, sono stati una rivelazione, come spesso capita con le cose semplice fatte con ingredienti di qualità. Si possono mangiare così oppure accompagnati con una crema di verdure. Io ci vedrei bene una crema di zucchine, come quella che ha proposto Chiara, zucchine e silk tofu, per accompagnare aringhe ed avocado.
Ingredienti per circa 14 pancake: 150 gr. di farina di ceci molto fine, acqua qb. (più del doppio del peso della farina), 1 cucchiaino abbondante di curcuma in polvere, 1 cucchiaino di zenzero in polvere, pepe nero macinato fresco, 2 cucchiaini sale, 1 zucchina media. Tutti gli ingredienti utilizzati sono biologici.
In una grande ciotola versare le farina, e aggiungere acqua a temperatura ambiente un po’ per volta, girando con la frusta. L’idea è quella di avere una pastella abbastanza liquida, e la farina di ceci assorbe molta acqua. Quindi versate un bicchiere d’acqua, girate bene con la frusta e vedete quanto la farina ne prende, e procedete aggiungendo altro po’ d’acqua. nel mio caso io ho messo un peso d’acqua più del doppio del peso di farina. Aggiungere le spezie, e girare bene con la frusta. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciar riposare 2 ore.
Dopo il riposo, lavate la zucchina, asciugatela e asportatene le estremità. Grattugiate la zucchine con una grattugia dai fori larghi. Versate la zucchina grattata nella pastella e con la frusta amalgamate dolcemente.
Cominciamo a cuocere i pancake: mettete su fuoco medio un padellino, versate un giro d’olio evo, e dopo averlo fatto scaldare, versate un mestolo di impasto. Lasciate cuocere fino a quando i bordi non si colorano, poi aiutandovi con una spatola girate il pancake e fate cuocere ancora per meno di un minuto. Ponete il pancake cotto su un piatto, e procedete così per ogni mestolo di impasto, sovrapponendo i pancake uno sopra l’altro, e versando un filo d’olio nel padellino prima di versare il successivo mestolo.
Approfondiamo.
Per questa ricetta mi sono ispirata ai fake pancake di Pentula, sempre fonte di ottime idee in cucina.
Se anche voi cercate ricette con farina di ceci per smaltire gli avanzi dell’inverno, oltre a questi pancake provate la frittata con cipollotti freschi e farina di ceci, sempre di stagione.
Se invece cercate la ricetta di veri pancake, non perdete i pancake con farina di kamut, i pancake alle mele, oppure la ricetta base dei pancake con qualche trucco per una buona riuscita.
Tags: pancake, pancake con farina di ceci, pancake con zucchine, pancake salati, ricette con farina di ceci