Sabato al mercato ho comprato un cespo di banane biologiche molto mature, che per questa ragione venivano vendute a solo un euro al kg. Sul cartellino c’era scritto che potevano essere utilizzate per fare marmellate. Le ho comprate, e siamo riusciti a mangiarle fino a lunedì, conservandole in frigo. Urgeva poi un’idea per consumare in fretta le rimanenti.
Mi sono venuti in mente i cake alla banana provati nel tempo: il banana bread profumato all’arancia, il soffice matcha cake alla banana, e il leggero cake alla banana e yogurt. Ma non avevo più burro in casa, sto smaltendo tutto prima della partenza, e non avevo intezione di ricomprarlo per questa ultima settimana a Strasburgo. Mi son detta: provo a fare il budino alla banana.
Leggi anche: Budino 100% di mele
Volevo un budino alla banana facile da preparare (avevo da condire e cuocere anche la pizza), e sopratutto leggero, senza uova e senza zucchero. Ho fatto un esperimento che è ben riuscito.
Ingredienti per 2: 2 banane molto mature (ma non macchiate di nero) (circa 200 gr.), 100 gr. di latte intero, 1 cucchiaio di maizena (o amido di mais). A piacere si possono aggiungere pinoli o mandorle, una manciata. Tutti gli ingredienti utilizzati sono biologici.
Preriscaldare il forno a 180°. Spellare le banane, togliendo loro anche i filamenti. Tagliarle a rondelle e metterne nel frullatore. Aggiungere il latte e la maizena. Frullare il tutto in modo omogeneo. Rimepire con il composto 2 cocotte monoporzione che possano andare in forno.
Mettere le cocotte in una grande teglia, che rimpirete di acqua fino alla metà delle cocotte. Coprite teglia e cocotte con carta d’alluminio, lasciando ai lati un’apertura per far passare l’aria.
Cuocere in forno caldo per 45 minuti. Sfornare a aspettate che acqua e cocotte si freddino. Servire.
Approfondiamo.
La foto non c’è perchè il budino alla banana l’ho fatto di sera, all’ultimo minuto, cotto, freddato e mangiato. Anche se buonissimo, ahimè il suo colore non è di quelle cose altamente fotogeniche, e una foto al volo non sarebbe servita a nulla.
Per paura che senza zucchero il budino venisse non buono, nel mixer ho aggiunto un cucchaio di sciroppo d’agave. Se le banane sono belle mature come quelle che ho usato io, questa aggiunta è assolutamente superflua.
Nel mixer ho aggiunto una manciata di pinoli. Se volete potete sostituirli anche con delle mandorle non spellate. Decidete voi se frullarli con le banane, come ho fatto io, o aggiungerli a pezzettini dopo prima di cuocere in forno.
Un’altra idea per aromatizzare il budino alla banana è aggiungere nel mixer un cucchiaio di tè verde matcha: banana e matcha stanno benissimo insieme. Provate 🙂
Come suggerito da Stelladisale nei commenti, se aggiungete un cucchiaio di cacao amaro in polvere nel mixer, avrete un ottimo budino alla banana e cacao.
Volete un budino alla banana, oltre che senza uova e zucchero, anche senza latticini? Sostituite il latte intero vaccino con latte di mandorle, di soia o di riso, a vostro gusto.
Tags: budino alla banana, budino alla banana senza latte, budino alla banana senza uova, budino alla banana senza zucchero, ricetta budino alla banana
Citazioni (Trackback)
Venerdì vegetariano – Budino alle Pesche! :-) (it) | briggishomeElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 24 Agosto 2012 alle 21:54 .
[…] alle Pesche La ricetta me l’ha suggerito Stella, che l’aveva visto sul blog di FrancescaV. E’ strepitoso! Ha la consistenza del budino, sembra un budino e SA di budino! […]
Citazioni (Trackback)
Budino 100% di mele | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 24 Maggio 2016 alle 14:00 .
[…] Se amate le consistenze cremose dei budini, provate anche il budino alla banana. […]