Ieri sera in casa FrancescaV si è cenato in stile Nord Europa (non è che poi ne siamo così lontani eh). Mi sono scoperta amante delle aringhe affumicate, che spesso mangio come pietanza accompagnate da verdure. Ieri ci ho abbinato le patate e una crema all’aneto, in perfetto stile nordico.
Fondamentalmente è un pasto velocissimo da preparare. Le aringhe affumicate sono già pronte. Basta bollire le patate e nel frattempo preparare la crema all’aneto, che volendo si può preparare anche un paio d’ore prima per farla insaporire di più. Come sempre vale l’equazione: pochi ingredienti ma di ottima qualità.
La parte divertente di questo tipo di cena è che si portano tutti gli ingredienti in tavola ed ognuno si compone il piatto a proprio piacimento. Mio marito mi ha confessato che è stata una delle cene più buone delle ultime settimane 🙂
Ingredienti per 2:
4 aringhe affumicate
8 patate novelle di piccola taglia (le mie erano biodinamiche)
per la crema all’aneto:
formaggio bianco fresco (io ho usato un faisselle a letto crudo biologico)
abbondante aneto fresco (va bene smezzarlo anche con erba cipollina fresca)
uno spicchio d’aglio
sale e pepe
Se le vostre aringhe affumicate dovessero essere condite (le mie erano condite solo con olio), lavatele massangiandole sotto acqua corrente calda (ma non bollente) per pulirle, scolarle bene e tenetele da parte.
In una ciotola mettete abbondante formaggio fresco, aggiungete lo spicchio d’aglio pelato e tagliato a dadini piccolissimi, e tante tante foglie di aneto sminuzzate al coltello. Tenete da parte i gambi dell’aneto! Per aggiustare la cremosità usate qualche cucchaio di latte, amalgamando bene. Procedete a condire la crema con il sale e abbondante pepe nero macinato fresco (io uso un mix di 5 tipi di pepe nero biologici profumatissimo). Dopo aver raggiunto il grado di sapore che più vi piace, coprite con una pellicola e mettete la crema in frigo ad insaporire. Potete preparare la crema qualche ora prima per farla insaporire meglio.
Lavate bene le vostre patate novelle, togliendo via tutta la terra, mettetele in una casseruola, aggiungete i gambi dell’aneto (per profumare le patate di aneto durante la cottura) e ricoprite d’acqua. Fate cuocere a fuoco medio per circa 35 minuti (fate la prova forchetta per assicurarvi che siano cotte). Scolatele bene e preparatele in una insalatiera. Le mie patate erano biodinamiche, quindi ho lasciato loro la pelle da mangiare insieme al resto. Se le patate che usate non sono almeno biologiche, dovrete spellarle prima di portarle in tavola.
E la cena è pronta: portate in tavola l’insalatiera con le patate, il piatto dove avrete adagiato le aringhe e la ciotola con la crema di aneto. Ognuno si serva come meglio crede e buon appetito.
Approfondiamo.
Se leggendo di questo piatto dai sapori nordici vi fosse venuta voglia di cieli e paesaggi lunari, di foreste, di laghi e di case di legno colorate, fate assolutamente un salto da Giovanna per scoprire le sue foto sulla Finlandia di questa estate.
E se volete saperne di più di cucina del nord, sempre da Giovanna potete scoprire un po’ di cucina finnica che ancora resiste all’assalto della globalizzazione del gusto.
Vi piacciono le aringhe come me? Allora vi segnalo che su FrancescaV trovate altre ricette con le aringhe:
Tortino di aringhe e patate
Insalata di aringhe e finocchi, con vinaigrette all’arancia
Tags: aringhe affumicate ricette, aringhe e patate, aringhe ricette
Citazioni (Trackback)
Pasticcio di aringhe finlandese | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 13 Ottobre 2012 alle 18:03 .
[…] avevo proposto già le aringhe con le patate, classico abbinamento del nord Europa. Oggi vi parlo del pasticcio di […]