Finalmente! Un blog di cucina di una romana in linea da 8 anni e non si era ancora parlato dei pomodori ripieni di riso alla romana, sacrilegio 🙂
In effetti erano un paio di anni che non li mangiavo, ma questa volta non potevo far chiudere la stagione estiva senza proporli. Ho trovato dei bei pomodori biodinamici al mercato, patate novelle sempre biodinamiche dallo stesso produttore che mi piacciono tanto, riso semi-integrale che viene da vicino Milano (grazie Lydia!), e le preziose erbe aromatiche del balcone, sempre fresche e a portata di mano quando servono.
Non ci resta che metterci in cucina.
E prima che finisca la stagione dei peperoni, non dimenticate di provare anche il pollo con i peperoni, un altro classico della cucina romana estiva!
Ingredienti per 2 persone mangione :
4 pomodori grandi da riso,
6 cucchiai di riso Arborio (io ho usato riso Carnaroli semi-integrale),
4-5 patate novelle,
un grosso spicchio d’aglio,
un bel mazzetto di prezzemolo,
un bel mazzetto di basilico,
sale, pepe, olio extravergine d’oliva
Lavare ed asciugare bene i pomodori. Tagliare loro la calotta superiore e tenerla da parte (verrà usata per richiuderli). Con un coltello a lama corta (il mio è di ceramica) tagliare via la prima parte della polpa interna di ogni pomodoro. Poi continuare a scavare con un cucchiaio, facendo attenzione a lasciare uno spessore di circa 5 mm. intorno ad ogni pomodoro.
Tagliare a dadini la polpa dei pomodori asportata e metterla in un’insalatiera, aggiungere il riso, il prezzemolo e il basilico sminuzzati al coltello (abbondante con le erbe, ne acquisterà il sapore finale), lo spicchio d’aglio pelato e tagliato finemente. Salate, aggiungete un cucchiaio d’olio e una macinata di pepe nero. Amalgamate bene. Lasciate riposare.
Lavate bene le patate. Se usate patate trattate dovete prima sbucciarle: io ho usate delle fantastiche patate biodinamiche e non ho dovuto togliere nulla 🙂 Asciugatele e tagliatele a spicchi verticali.
Preriscaldare il forno a 180°. Ricoprite una teglia da forno dai bordi alti con carta forno leggermente bagnata e ben strizzata. Posizionatevi i pomodori vuoti ben distanziati, salateli all’interno e riempiteli con il composto di riso fino massimo a 3/4 del pomodoro. Questa accortezza è importante, perchè in cottura il riso si gonfierà e se ce n’è troppo uscirà fuori sformando tutto il pomodoro. Aggiungete tutt’intorno ai pomodori gli spicchi di patate, e conditeli con il composto di riso che vi sarà rimasto. Chiudete ogni pomodoro con la sua calotta e aggiungete un filo d’olio finale.
Infornare e cuocere per circa un’ora (farà fede l’assaggio del riso tra le patate). Servire tipiedi. Si possono conservare in frigorifero fino al giorno dopo, risultando ancora più saporiti.
Approfondiamo.
Se l’avessi avuta, avrei aggiunto la mentuccia romana al mix di prezzemolo e basilico. Non ci vedo bene, invece, altre varianti come il rosmarino.
La scelta del riso non è cosa banale: il riso all’interno del pomodoro, a fine cottura, dovrà risultare morbidissimo, gonfio dei sughi e dei sapori del pomodoro. Quindi vi sconsiglio di usare il carnaroli, l’unico che avevo io. A fine cottura risulta croccante (a meno che non vogliate proprio questo risultato). Se potete, usate l’arborio. Invece per me la scelta di usare un riso semi-integrale è vincente, esalta il sapore rustico di questo piatto.
La dose del riso è un cucchiaio per pomodoro più 2 per la teglia (in questo caso 4+2).
Giampiero, un lettore assiduo del blog, sulla pagina Facebook di FrancescaV consiglia di far bollire il riso per 5 minuti in modo d’ ammorbidirlo un po’, prima di mischiarlo alla polpa di pomodoro. Mi sembra un’idea da provare.
C’è chi frulla la polpa di pomodoro prima di mischiarla al riso: io non ne vedo la necessità . Basta sminuzzarla al coltello e si avrà un effetto più rustico per il ripieno dei pomodori.
Tags: pomodori ripieni di riso al forno, pomodori ripieni di riso alla romana, pomodori ripieni di riso ricetta
Citazioni (Trackback)
Pollo con i peperoni | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
giovedì, 31 Agosto 2017 alle 07:42 .
[…] per il 15. Il pollo con i peperoni è un classico della cucina romana estiva (come i famosi pomodori ripieni di riso, già fatti quest’estate più volte), e di solito fa parte del menu di ferragosto. Non potevo […]