Arrivo sul filo di lana per il World Bread Day 2012, alla sua 7a edizione. Era tanto che non impastavo. Questa volta ho voluto provare il pane tradizionale francese, la baguette, però in una versione un po’ diversa.
Questa è la mia prima baguette: crosta croccante, interno morbido dal sapore persistente e di un color giallo irresistibile. Ho bisogno di migliorarmi nella forma da dare all’impasto: deve risultare più rotonda con le classiche punte alla fine. Comunque molto buona lo è ugualmente.
Impreziosita dalla curcuma e dalle noci pecan, questo pane ricco è l’ideale per un aperitivo, perfetto per accompagnare salumi di vario tipo, pomodori secchi e olive.
Negli anni ho realizzato pani differenti per questo evento. Ho avuto così modo di testare nuovi sapori e tradizioni legati al pane, cibo indispensabile in ogni cultura.
Ecco le ricette di pane degli altri anni:
nel 2006: Pane al farro con macchina del pane
nel 2009: Mounas – Panini all’arancia dell’Africa del Nord
nel 2011: Pane allo sciroppo d’acero e noci pecan, un paio in stile americano
E ora in cucina a preparare la baguette con curcuma e noci pecan.
Ingredienti per una baguette:
250 gr. di farina:
per me 200 gr. di farina semintegrale (T80 nella nomenclatura francese) e 50 gr. di farina di quinoa
1 cucchiaio d’olio
5 gr. di lievito di birra
160 gr. di acqua tiepida circa
5 gr. di sale fino integrale
5 gr. di curcuma in polvere
40 gr. di noci pecan
In un padellino antiaderente far tostare le noci pecan, senza aggiungere nessun condimento, per qualche minuto. Appena sentite l’odore son fatte. Tagliatele grossolanamente a coltello e mettete da parte. Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, e attendere qualche minuto che si formi una schiumetta in superficie. Miscelare le due farine in una grande ciotola, con il sale e la curcuma. Aggiungere l’acqua con il lievito e il cucchaio d’olio. Con una forchetta cominciate ad amalgamare i liquidi alla farina, dal centro verso l’esterno. Poi continuare con le mani.
Impastate per qualche minuto, fino a quando si comincia a formare la massa glutinica. Un po’ per volta incorporate le noci pecan spessettate, impastando bene prima di aggiungere le altre. Continuate ad impastare dolcemente, ripiegando sempre l’impasto su stesso. In circa 10 minuti è pronto, farne una palla, richiudendo bene i bordi sotto, porla in una ciotola pulita leggermente unta. Coprire bene con un canovaccio e mettere a lievitare in forno spento preriscaldato a 30° per circa un’ora e mezza.
Questo è l’imasto dopo la prima lievitazione:
Mettete l’impasto lievitato su una spianatoia infarinata, ripiegatelo su se stesso, nella senso della lunghezza, e appiattitelo con le dita allungandolo un po’. Ripetere l’operazione altre 2 volte cercando di allungarlo. Ora arrotolate un lembo dell’impasto portandolo al centro della forma dando alla baguette un aspetto arrotondato. Per essere una baguette la forma dovrà misurare tra i 42 e i 45 cm.
Ricoprite la leccarda con carta forno, fateti scivolare delicatamente sopra la vostra baguette (a me è entrata in obliquo), e mettetela a lievitare un’altra ora nel forno spento. Se avete uno stampo per baguette usate quello al posto della leccarda.
L’impasto dopo la seconda lievitazione:
Togliere la leccarda dal forno, preriscaldate il forno a 220°, e cuocete la baguette per circa 20-25 minuti.
Plus
Questa baguette, a discapito delle baguette della boulangérie, si conserva bene per due giorni, coperta da un telo di cotone.
La ricetta della baguette con curcuma e noci pecan prende ispirazione da un pane trovato nel libro “Le Pain de mon Grand-Père”, Bruno Dinel, I.D.L’Edition, che vi avevo presentato nei nuovi libri di cucina acquistati recentemente. Ho dimezzato le dosi e usato le noci pecan al posto delle nocciole.
In effetti le noci pecan posso essere sostituite dalle nocciole o dalle noci nostrane.
La curcuma è una spezia prodigiosa. Quella che si usa in cucina è la curcuma longa, originaria nell’Asia sud-orientale, usata principalmente nella cucina indiana e in altre regioni dell’Asia. Grazie al suo colore, viene anche chiamata lo zafferano delle Indie.
E’ un colorante alimentare naturale: colora tutto con la sua tonalità intensa di giallo. Impiegata anche per le sue proprietà mediche, la curcuma è un antisettico e un antitumurale naturale, grazie alla presenza della curcumina.
Tags: baguette francese ricetta, baguette ricetta, pane alla curcuma, ricetta pane colorato
Citazioni (Trackback)
World Bread Day 2012 – Roundup – Part 2 (H-N) – 1x umrühren bitte aka kochtopfElenco degli articoli che citano questo:
sabato, 11 Febbraio 2017 alle 10:27 .
[…] Baguette alla curcuma con noci pecanFrancesca Valerio from FrancescaV.com […]