Rieccomi con le aringhe. Sono entrate a pieno titolo nella mia dieta settimanale, ed essendo una varietà di pesce azzurro (delle coste settentrionali dell’Atlantico) ricca di grassi insaturi omega 3 non può che farmi bene.
Vi avevo proposto già le aringhe con le patate, classico abbinamento del nord Europa. Oggi vi parlo del pasticcio di aringhe.
Il pasticcio di aringhe è una ricetta finlandese, dove insieme alle aringhe come protagonista c’è il pane raffermo. Perciò se siete alla ricera di nuovi modi per riciclare il pane duro e avanzato dei giorni precedenti, prendete carta e penna. E cercate di non buttare mai il pane.
Ingredienti per 4 persone:
250 gr. di pane raffermo
2-3 aringhe affumicate
2 uova
il succo di mezzo limone (se poco succuso di un limone intero)
1 cucchiaio d’olio evo (o 20 gr. di burro)
sale e pepe
latte (per me latte d’avena)
Tagliare a cubotti il pane raffermo, metterlo in una grande insalatiera, ricoprirlo di acqua e latte e fatelo ammorbidire per almeno 15 minuti. Quando vedrete che avrà assorbito tutto il liquido, strizzatelo bene e sbriciolatelo con le mani, mettendolo in una ciotola capiente. Se rimangono dei pezzi più duri sminuzzateli col coltello.
Preriscaldate il forno a 160°. Scolate bene le aringhe dal loro liquido, lavatele sotto acqua tiepida, asciugatele, sminuzzatele al coltello e aggiungentele al pane sbriciolato. Separare i rossi dai bianchi, e aggiungete i rossi al composto. Aggiugete anche il succo di limone, l’olio, il sale e una generosa manciata di pepe nero macinato fresco. Amalgamate bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Se c’è bisogno aggiungete altro sale e pepe.
Montanere a neve ferma gli albumi e aggiungerli delicatamente al composto, con movimenti dal basso verso l’alto. Ungerete 4 cocotte monoprozioni o una cocotte grande e versarvi il composto di aringhe e pane. Far cuocere in forno 30 minuti, più 5 minuti di grill per far formare una crosticina in superficie. Servire tiepido, accompagnato da un’insalatina verde.
Plus
La ricetta del pasticcio di aringhe finlandese partecipa al contest dello Spilucchino ‘Io non mangio da solo’, per raccogliere fondi per il ProgettoMondo Mlal.
La ricetta è presa da ‘Il cucchiaio azzurro’, ed. Giunti Demetra, la mia personale bibbia in fatto di pesce. Loro lo chiamano flan, ma secondo me è più un pasticcio.
Invece di farne un pasticcio, provatelo in versione polpettine di pane e aringhe, da cuocere sempre in forno, oppure per i più golosi da friggere in olio profondo.
Il pasticcio di aringhe può essere servito come piatto unico, accompagnato da un’insalata verde, oppure in forma di polpettine come uno sfizioso aperitivo.
Tags: pasticcio di aringhe, ricetta aringhe affumicate, ricette finlandesi aringhe