Ah i lupini. Mai avrei pensato che si potesse preparare una maionese vegana di lupini, senza uova e senza soia, in alternativa alla maionese classica o alla maionese all’avocado.
Da romana quale sono, i lupini (o per meglio dire ‘le fusaje‘) le ho sempre mangiate alle fiere o alle sagre, dove si vendono nel classico cartoccio di cartapane spessa, quella verdognola per capirci. E ora trovo i lupini anche al mio mercato di Strasburgo!
La maionese di lupini ha una qualità che abbiamo molto apprezzato: a differenza della maionese classica, non copre i sapori ma li esalta, pur non risultando una crema insulsa e senza personalità.
E’ velocisissima da preparare: il tempo di sbucciare i lupini e mixare, dosando l’olio per darle la consistenza che si desidera.
L’abbiamo trovata perfetta per accompagnare il pesce al cartoccio e l’insalata. La vedo ideale anche da servire all’aperitivo, insieme ad un buon pane integrale, o da spalmare su tartine e panini.
E dopo la ricetta vi lascio qualche informazioni sulle molteplici proprietà dei lupini.
Ingredienti:
200 gr. di lupini in salamoia da sbucciare
acqua
succo di un limone
1/2 cucchiaino di senape
olio extravergine d’oliva
Togliere l’acqua ai lupini e sbucciarli, togliendo con le unghie la parte vicino all’attaccatura, e poi sgusciandoli via con le dita. In un mixer mettere i lupini puliti, un po’ d’acqua, il succo di limone e la senape, e cominciare a frullare. Cominciare ad aggiungere a filo l’olio extravergine d’oliva continuando a mixare, fino a far montare la maionese. Sulla sua densità regolativi secondo il vostro gusto, aumentando i liquidi se necessario. Servire subito.
Plus.
La ricetta della maionese ai lupini è della bravissima Camiria, che ha un blog pieno zeppo di ottime ricette vegane.
Ovviamente la maionese di lupini non ha il sapore della maionese fatta con le uova, ma penso che a casa nostra sostituirà quella vera in quanto: ha un sapore delicato, piacevole e irresistibile, esalta i sapori; in più è leggera e si prepara velocemente. Cosa chiedere di più ad una maionese?
E ora qualche informazione sulle proprietà dei lupini:
Intanto i lupini sono dei legumi e rappresentano i semi della pianta Lupinus albus, pianta diffusa sin dall’antichità nel bacino del Meditarraneo e in Medio Oriente.
Come tutti i legumi, i lupini sono un’ottima fonte di ferro, potassio e vitamia B1. Hanno un alto potere proteico, circa il 35-40%, che li rende più proteici di soia, ceci, fagioli e piselli. Secondo recenti studi italiani ed internazionali, i lupini sembrano avere un’azione riducente del colesterolo cattivo presente nel sangue, e nel prevenire ipertensione e diabete.
Oltre ad avere buone proprietà nutrizionale i lupini risultano avere un’ottima digeribilità, hanno un buon apporto di fibre e la presenza degli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, indispensabili per la nostra salute. E non contenendo glutine, i lupini possono avere un ruolo interessante nella dieta dei celiaci.
Tags: maionese di lupini, maionese senza uova, maionese vegana, maionese vegana di lupini, maionese vegana senza soia
Citazioni (Trackback)
Maionese all'avocado | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 5 Novembre 2012 alle 08:54 .
[…] E facilissima da realizzare, come la maionese classica fatta in casa, ormai collaudata, o la versatile maionese vegana di lupini. […]
Citazioni (Trackback)
Maionese fatta in casa | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 5 Novembre 2012 alle 08:59 .
[…] maionese all’avocado, gustosissima per verdure cotte e crude oppure la versatile maionese vegana di lupini, perfetta per esaltare i vostri piatti senza coprirne i […]
Citazioni (Trackback)
Maionese di lupini | Una V nel piatto | Ricette vegane & mondo VeganElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 23 Novembre 2012 alle 16:38 .
[…] da: Francesca V Scarica in […]