Eccomi di nuovo qui. In verità non me ne sono mai andata. Ho sempre aggiornato la pagina Facebook del blog con idee e spunti culinari trovati in rete o provati in cucina. Oggi torno con una ricetta di stagione, come è mia abitudine.
Al mercato ora è tempo di zucchine tonde, belle grandi, verdi e sode. Già nel 2006 a Roma preparavo delle zucchine tonde ripiene vegetariane. Negli anni diciamo che ho affinato la tecnica, e l’estate scorsa ho provato con successo queste zucchine tonde ripiene di miglio, una bontà. Stavolta è il turno delle zucchine tonde ripiene di amaranto, un altro esperimento, a cui ho aggiunto un mix di semi di zucca e girasole.
L’amaranto in cucina non l’avevo ancora mai provato. Avevo voglia di inserirlo nella nostra dieta, così da arricchire ancora l’insieme di cereali e non-cereali che si possono mangiare con soddisfazione qutodianamente. Dopo la ricetta vi lascerò qualche informazione sull’amaranto.
Ingredienti per 2:
2 zucchine tonde sode
1 bicchiere medio di amaranto
1 cipolla rossa
1 spicchio d’aglio
1 cm. di zenzero fresco
2-3 coste di sedano
3-4 carote
una manciata di semi di zucca e girasole
2-3 cucchiai di pecorino romano dop grattugiato fresco (facoltativo)
Lavare bene sotto l’acqua corrente le zucchine tonde, e farle lessare 5-7 minuti in acqua bollente (contare i minuti dalla ripresa del bollore). Se potete farle ammorbidire a vapore è ancora meglio. Scolatele e tenetele da parte.
Mettere l’amaranto con il doppio del suo volume di acqua (2 bicchieri) in una piccola pentola dal fondo spesso (così ci saranno meno possibilità che si attacchi) , salare e coprire con un coperchio. Portare a bollore, abbassare il fuoco tenendolo bassissimo e sempre coperto fargli assorbire l’acqua fino a cottura (ci vorranno circa 15 min.).
Fate addolcire in una padella a fuoco bassissimo e coperti la cipolla, l’aglio e lo zenzero tagliati finemente con due giri d’olio evo per circa 10 minuti. Aggiungere sedano e carote puliti e tagliati a dadini, e fate insaporire sempre coperti a fuoco basso per altri 10 min. Togliere dal fuoco.
Mettere l’amaranto cotto in una ciotola, aggiungere le verdure soffritte e amalgamate delicatamente con un cucchiaio di legno. Aggiungere il pecorino se vi va e continuate ad amalgamare. Infine aggiungete i semi tagliati grossolanamente al coltello.
Tagliate la calotta delle zucchine e tenetela da parte. Aiutandovi con un coltellino e un cucchiaino svuotatele. Condite l’interno con sale e olio e procedete a riempirle con l’amaranto condito. Spolverate con un po’ di pepe nero macinato fresco, coprite le zucchine e servite subito.
Approfondiamo.
L’aggiunta del pecorino serve a dare al ripieno un gusto più saporito. Potrebbe essere utile per renderlo più appetibile a chi ama sapori più forti. Per me è perfetto anche senza 🙂
L’amaranto è un non-cereale del Centro-America, con chicchi piccolissimi. Il suo uso in cucina è però uguale a quello dei cereali. La cottura gli dona un aspetto un po’ gelatinoso, per questo non sarebbe particolarmente adatto ai ripieni, come in questa ricetta, ma piuttosto a preparazioni in cui si ha bisogno di agglomerare ingredienti, tipo polpette o gnocchi. Dà il meglio di sè se viene unito a cereali come il bulgur, la quinoa o il riso.
Le proprietà nutritive dell’amaranto sono le seguenti. E’ ricco di proteine, fino al 16%, con elevato valore biologico contenendo, rispetto ai cereali, il doppio di lisina, amminoacido essenziale di cui sono carenti quasi tutti i cereali. Ha un elevato contenuto di calcio, di fosforo, di magnesio e di ferro. Grazie inoltre all’elevato contenuto di fibre, ha un effetto positivo sulla digestione e sul ricambio. Essendo privo di glutine è indicato per l’alimentazione di chi è affetto da morbo celiaco, o ha problemi intestinali. È usato spesso come base per le pappe dei bambini o come ingrediente pregiato di minestroni di verdura per convalescenti ed anziani.
Per tutta questa serie di preziosi valori nutritivi l’amaranto non dovrebbe mancare sulle nostre tavole. Voi lo conoscevate già? In che tipi di ricette lo usate?
Tags: ricette amaranto, zucchine tonde ripiene, zucchine tonde ripiene con amaranto, zucchine tonde ripiene vegetariane