Con in frigo molto cavolfiore cotto al vapore avanzato del giorno prima mi è sembrato il momento giusto per dare una chance alla base per pizza di solo cavolfiore, ricetta che credo provenga dalla dieta Dukan. Estrapolando questa idea da un regime alimentare fortemente sbilanciato e che può arrecare solo danni alla nostra salute, ho trovato questa pizza di cavolifiore un ottimo modo per riciclare del cavolfiore avanzato e dargli nuova vita.
Non ci avrei scommesso molto prima di provarla, e invece mi sono ricreduta: buona, saporita, e semplice da realizzare. Mi sono già venute in mente nuove varianti da gustare.
E il mio bimbo se l’è mangiata anche a colazione 🙂
Ingredienti per una pizza di cavolfiore:
1 cavolfiore grande
1 uovo
spezie a piacere (curry, gran masala, curcuma)
buccia grattugiata di mezzo limone e un po’ del suo succo
sale, olio evo, passata di pomodoro, origano.
Tutti gli ingredienti sono biologici e/o biodinamici.
Tagliare e lavare il cavolfiore. Cuocerlo a vapore per circa 30 minuti. Far raffreddare e sminuzzarlo al coltello su un tagliere per ridurlo come una semola. Qui si può decidere si strizzarlo per far uscire tutta l’acqua residua che contiene, in questo modo otterrete una pizza croccante. Se lo tenete asciutto ma non strizzato avrete una pizza morbida.
Mettete la semola di cavolfiore in una ciotola e conditela a vostro gusto. Io ho messo buccia di limone grattugiata e un po’ di succo, un po’ di sale e un mix di spezie fatto di curry, gran masala e curcuma. Io ci vedo bene anche del pepe nero macinato fresco, ma l’ho omesso per via del mio bimbo piccolo. Mischiare bene. Sbattere un uovo e aggiungerlo alla semola amalgamando il tutto.
Rivestire una teglia rettangolare di carta forno precentemente bagnata e strizzata, e ungerla con un po’ d’olio. Versarci la semola di cavolfiore e appiattirla ben bene aiutandosi con il dorso di un cucchiaio. Deve diventare tutta uniforme come una base per piazza appunto.
Condire con sale e olio e poi spalmare sulla superficie qualche cucchiaio di passata di pomodoro. Ho spolverato con origano e infornato in forno caldo a 180° per circa 45 minuti, fino a quando si è formato una deliziosa crosticina ai bordi.
Servire calda o tipiedia.
Note.
La pizza di cavolfiore la potete condire proprio come una vera pizza, quindi si può aggiungere sopra la mozzarella o quello che preferite, secondo il gusto del momento.
La prossima volta la voglio provare con funghi e formaggi fusi, mi ispira molto.
Ieri ho voluto speziare la semola di cavolfiore, ma questo passaggio si può semplicemente omettere per rendere la base della pizza neutra o insaporire la semola ogni volta in modo nuovo.
Non vi consiglio di usare il mixer per ridurre il cavolfiore in semola, altrimenti si attaccherà tutto e diventerà molto meno gestibile.
Tags: cavolfiore contorno, pizza di cavolfiore, pizza di cavolfiore vegan
Citazioni (Trackback)
La Pizza di cavolfiore, passando da un cartoccio - Cosa ti preparo per Cena?Elenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 5 Febbraio 2016 alle 08:19 .
[…] o meno dukan, i social e non da ultimo nelle nostre cucine da qualche tempo. L’avevo vista da Francesca e acculturandomi ancor di più ho trovato questo post interessantissimo in cui quasi quasi la pizza […]