Tortini di mandorle senza glutine
22 Aprile 2015 | Preparato da FrancescaV alle 13:39 Letto 7759 volte.
Ieri sera avevo un’amica a cena ed un pomeriggio per organizzare qualcosa. Così almeno pensavo, perchè ieri è stata una di quelle giornate in cui il mio bimbo aveva bisogno di stare solo con me, possibilmente attaccato a me. Questi tortini di mandorle senza glutine (e senza lattosio) mi hanno salvata, perchè li ho preparati letteralmente in cinque minuti e poi messi in forno: il tempo massimo che mio figlio ha resistito.
Vista la ricetta ieri da Labna , torta di pistacchi senza farina, l’ho adattata alla mia dispensa e alla mia sindrome di non-separazione dell’uovo. Ho avuto così il mio dolce per la cena, servito tiepido accompagnato da gelato alla vaniglia.
La loro consistenza ha sorpreso tutti:
‘che c’è del cioccolato?’, ‘hai messo farina?’, ‘allora ci sarà il burro!’.
Beh, questi tortini di mandorle senza glutine e senza lattosio mi hanno conquistata.
Pizza di solo cavolfiore speziata
4 Marzo 2015 | Preparato da FrancescaV alle 10:36 Letto 10845 volte.
Con in frigo molto cavolfiore cotto al vapore avanzato del giorno prima mi è sembrato il momento giusto per dare una chance alla base per pizza di solo cavolfiore, ricetta che credo provenga dalla dieta Dukan. Estrapolando questa idea da un regime alimentare fortemente sbilanciato e che può arrecare solo danni alla nostra salute, ho trovato questa pizza di cavolifiore un ottimo modo per riciclare del cavolfiore avanzato e dargli nuova vita.
Non ci avrei scommesso molto prima di provarla, e invece mi sono ricreduta: buona, saporita, e semplice da realizzare. Mi sono già venute in mente nuove varianti da gustare.
E il mio bimbo se l’è mangiata anche a colazione 🙂
Torta brasiliana in versione vegana
1 Marzo 2015 | Preparato da FrancescaV alle 22:50 Letto 8547 volte.
Già da qualche anno girava in rete questa torta brasiliana, la cui particolarità è quella di avere all’interno le arance tutte intere, buccia compresa. Questo è stato l’inverno in cui mi sono decisa a provarla. L’ho preparata prima in versione ‘classica’ e poi oggi in versione vegana, per cambiare un po’.
Ho seguito la ricetta infallibile della torta brasiliana vegana di Sara, a cui ho apportato piccole modifiche di gusto personale. Sostanzialmente ho aggiunto farina di avena alla farina semi-integrale (T80) e a quello di cocco e ho usato lo zucchero di cocco diminuendone la quantità. E’ la prima torta vegana che faccio che mi è veramente piaciuta: risulta umidissima all’interno, rimane morbida ed è molto profumata, grazie alle arance. Anche il mio bimbo ha gradito 🙂
Ah, io non l’ho bagnata con lo sciroppo uscita dal forno, se volete farlo seguite le indicazioni di Sara.
Pollo al miso
11 Settembre 2013 | Preparato da FrancescaV alle 08:59 Letto 76496 volte.
Sono sempre alla ricerca di nuove ricette con il pollo, che si facciano velocemente e risultino gustose, visto che il pollo è l’unica carne che mangio settimanalmente (molto di rado le altre). Mi sono imbattuta nel pollo al miso di Francesca e non ho resistito.
Basta preparare la marinata al miso, farci insaporire il pollo per un’oretta in frigo, e poi cuocerlo subito in forno. Viene un pollo al miso con una crosticina esterna saporita e gustosa, dall’interno molto morbido. Un piatto da rifare ad occhi chiusi.
Polpette di pesce e carote
10 Settembre 2013 | Preparato da FrancescaV alle 07:58 Letto 15840 volte.
Preparate ieri sera, queste polpette di pesce e carote voglio segnarmele subito perchè mi sono piaciute, e tanto. Velocissime da preparare, gustose e colorate, entreranno a far parte di quei piatti casalinghi settimanali da introdurre a rotazione nel proprio menu, sicuro.
Le polpette di pesce le ho cotte in forno, e lasciando l’impasto morbido non si sono per nulla seccate, anzi erano perfette. Potete anche friggerle in olio profondo. Se mi seguite da un po’ sapete che non ho nulla contro la buona frittura, anzi, a noi piace e di tanto in tanto ce la concediamo, cercando di farla con tutti i crismi e con olio buono, se non ottimo.
Vi confesso però che queste polpette di pesce cotte in forno sono state perfette così, e rifacendole non le friggerei. Fate voi qualche prova e poi ditemi come vi piacciono di più.
Zucchine tonde ripiene con amaranto e semini
30 Agosto 2013 | Preparato da FrancescaV alle 10:32 Letto 17196 volte.
Eccomi di nuovo qui. In verità non me ne sono mai andata. Ho sempre aggiornato la pagina Facebook del blog con idee e spunti culinari trovati in rete o provati in cucina. Oggi torno con una ricetta di stagione, come è mia abitudine.
Al mercato ora è tempo di zucchine tonde, belle grandi, verdi e sode. Già nel 2006 a Roma preparavo delle zucchine tonde ripiene vegetariane. Negli anni diciamo che ho affinato la tecnica, e l’estate scorsa ho provato con successo queste zucchine tonde ripiene di miglio, una bontà. Stavolta è il turno delle zucchine tonde ripiene di amaranto, un altro esperimento, a cui ho aggiunto un mix di semi di zucca e girasole.
L’amaranto in cucina non l’avevo ancora mai provato. Avevo voglia di inserirlo nella nostra dieta, così da arricchire ancora l’insieme di cereali e non-cereali che si possono mangiare con soddisfazione qutodianamente. Dopo la ricetta vi lascerò qualche informazione sull’amaranto.
Buone feste!
18 Dicembre 2012 | Preparato da FrancescaV alle 19:57 Letto 71014 volte.
Carissimi,
scusate la mia assenza, dovuta ai tanti impegni degli ultimi tempi, a cui si sono sommati i preparativi dell’imminente partenza in Italia, per trascorrere le feste con parenti e amici.
Sul blog ci sono tante, tantissime ricette di Natale. Vi invito a cliccare sui bottoni nella colonna di destra e ad usare i motori di ricerca del blog per trovare quelle che fanno al caso vostro. Spero vi siano d’ispirazione per i vostri menu natalizi.
Vi auguro delle feste piene di gioia, circondati dai vostri affetti più cari.
Ci rileggeremo a gennaio 2013.
Buon Natale!
Polenta con funghi shiitake
27 Novembre 2012 | Preparato da FrancescaV alle 10:20 Letto 111037 volte.
Con l’arrivo delle temperature fredde ho sentito il desiderio di un piatto di polenta. Anche se non fa parte della mia tradizione, la polenta per me è qualcosa di caldo da mangiare in compagnia, magari davanti al camino.
Ho trovato una farina per polenta gialla, biologica e precotta, e l’ho presa subito. Non mi decidevo a prepararla, ne avevo timore. Poi ho pensato che sarebbe stato l’ideale usare gli ottimi funghi shiitake coltivati qui in Alsazia, che trovo in questa stagione al mercato. Ne è venuto fuori una polenta con i funghi graditissima.
Ringrazio i tanti consigli ricevuti su Facebook, in particolare quelli di Donatella, che mi hanno sostenuto durante la creazione di questo piatto. Pochi ma ottimi ingredienti: polenta, funghi, tocchetti di formaggio e pepe bianco, con l’accortezza di tenerli separati, per poterli far riconoscere al palato. Da ripetere presto.
Bicchierini di Mont Blanc
6 Novembre 2012 | Preparato da FrancescaV alle 10:46 Letto 22654 volte.
Il Mont Blanc è uno dei nostri dolci invernali preferiti. Di solito a Natale, invece di mangiare panettoni e pandori dopo il pranzo, ci si coccola con un buon Mont Blanc, preso alla pasticceria che lo sa fare con tutti i crismi.
Per festeggiare il compleanno del marito ho pensato di provare a farlo da me, partendo dalle castagne fresche, un bel lavoro. Però se si ha del tempo a disposizione, è anche gratificante. E i lavori manuali sanno offrirti degli spazi di distrazione mentale impagabili.
Nel caso, poi, della sbucciatura delle castagne (durata un’ora), mi sono sentita nel pieno della stagione autunnale, ho ripensato alle passeggiate nel bosco a calpestare le foglie bagnate, al camino scoppiettante quando fuori piove e fa freddo, al calore che sappiamo creare per rinfrancarci del tempo che ci avvisa che presto arriverà l’inverno.
Ho preparato il Mont Blanc nel modo classico, senza la meringa. Secondo me, però, la meringa gli conferisce quell’areosità che fa guadagnare al dolce un po’ più di leggerezza al palato. Provatelo sia senza che con.