Ricettari
6 Aprile 2007 | Preparato da FrancescaV alle 00:25
In questa sezione trovate ricettari in pdf da poter scaricare gratuitamente, ma anche articoli sul mondo dei foodblog. Se avete raccolte di ricette da voler condividere scrivetemi per email.

Articoli sul mondo dei foodblog (it):

Ricettari per la Macchina del Pane (it):

Raccolta di ricette salutari dal SudAmerica (en, es):

Tutto sulla Yerba Mate (it):

Tutto sul tè in foglie (it):

Raccolta di ricette con le ciliegie (it):

Raccolta di ricette di dolci (it):

Raccolta di ricette di Sergio Salomoni a cura di FrancescaV.com (it):

Ricetta del Panettone con la pasta madre di Iginio Massari:
[Se non avete Acrobat Adobe Reader scaricatelo gratuitamente qui.]
Commenti
-
ciao Francesca
il tuo blog è davvero delizioso…e deliziosa sembri anche tu!
In questo momento sono un po’ in pausa….lunga fase di transizione diciamo.
Ma tornerò a leggerti presto e a ispirarmi per la cucina dell’epoca post-transizione ^__^
a presto
AnnaCommento di Anna — lunedì, 11 Giugno 2007 @ 00:57. -
grazie Anna! E’ normale prenderesi dei momenti di riposo, per ritrovare il piacere di postare. Spero tornerai a leggermi. Un saluto!
Commento di Francescav — lunedì, 11 Giugno 2007 @ 11:02. -
Ciao Francesca, grazie per aver citato il manuale che sto realizzando.
Ne ho appena pubblicato una versione aggiornata.
Ora oltre alla vecchia pagina (http://www.pane.co.nr/) gli ho dedicato anche un blog:
http://ovosodo.blogspot.com/
PieroCommento di P.Brunati — martedì, 26 Giugno 2007 @ 16:31. -
Ciao Francesca! Ho ricevuto il tuo commento e … certo che puoi inserire il pdf sulle ciliegie!
Commento di Silvia — lunedì, 16 Luglio 2007 @ 16:32. -
Carissima Francesca,
complimenti per il tuo sito e per le numerose ricette (ho un debole soprattutto per i dolci) che non vedo l’ora di provare
RobertaCommento di Roberta — mercoledì, 5 Settembre 2007 @ 21:41. -
Sono contento di averti ritrovato, non sapevo della esistenza del tuo blog. Quelo mi lascia sperare di rincontrarci presto francesca. Ho tantissimi ricordi di te.
Un saluto da napoli, Emanuele
Commento di Emanuele — mercoledì, 12 Settembre 2007 @ 17:41. -
Ciao, ho appena acquistato una macchina per il pane kenwood e, cercando delle ricette prive di glutine, sono capitato sul tuo sito …. ho fatto incetta dei tuoi ricettari 😉
Grazie e … complimenti
Ale
Commento di Alessandro — giovedì, 11 Ottobre 2007 @ 15:54. -
non riesco a scaricare il ricettario dei dolci, che cosa devo fare?
Commento di Titti — martedì, 23 Ottobre 2007 @ 22:51. -
per cortesia vorrei avere confronto con chi possiede macchina pane Kenwood mb 350. Questo è un bel sito e si respira una bell’aria. Rino
Commento di rino — domenica, 9 Dicembre 2007 @ 23:06. -
Ciao! Questo blog è bellissimo! e le ricette di Francesca le proverò sicuramente! Volevo rispondere a Rino, io ho una macchina per il pane kenwood 350 bm350. Ho provato tante farine e tanti lieviti, e finalmente ho trovato quelli giusti! Se ti serve qualche indicazione…
ElisaCommento di Elisa — martedì, 18 Dicembre 2007 @ 11:59. -
cara Elisa grazie e ben venuta! Se ti va scrivimi una email con le tue considerazioni su lieviti e macchina del pane. Così ne parliamo in modo approfondito. Resto in attesa 🙂 Ciao!
Commento di FrancescaV — martedì, 18 Dicembre 2007 @ 12:02. -
Ciao, complimenti per questo sito e per i pdf! non esiterò a provarne le ricette! grazie germy
Commento di germana — sabato, 2 Febbraio 2008 @ 18:12. -
Anch’io vorrei sapere qual è secondo Elisa la migliore farina e il miglior lievito da usare con la Kenwood BM350 che ho comprato da poco 🙂
Ciao e grazie.Commento di Andrea — martedì, 4 Marzo 2008 @ 19:04. -
Vorrei sapere se qualcuno mi può suggerire un sito o un libro per ricette per la macchina per pane Mouline OW-2000, in quanto tutte le ricette che trovo sono per Princess o per Kenwood e non so se i programmi suggeriti coincidono. Per esempio: quando trovo la dicitura programma “base” a cosa corrisponde? Qualcuno di voi mi sa dare qualche indicazione? Grazie.
Commento di Beatrice — lunedì, 10 Marzo 2008 @ 12:14. -
Complimenti per il sito: ben fornito, interessante e carino!
Commento di Paolo — lunedì, 10 Marzo 2008 @ 16:26. -
Beatrice: questo devi farlo tu guardando il manuale della tua macchina del pane con quello di altre macchine. IL porgramma base ad es. credo sia facile da ritrovare nel tuo manuale, magare si chiama basic, o cose del genere. Prova a fare i confronti e fammi sapere.
Commento di FrancescaV — mercoledì, 12 Marzo 2008 @ 14:57. -
Ciao a tutti
Io ho comprato la Kenwood 350 sull’onda del “chi più spende meno spende”
La macchina è carissima.
Ho provato il pane base con la ricetta del manuale ed è venuto un mattone.
Ho improvvisato successivamente con il lievito fresco ed è venuto benino ma non ben cotto.
Chi mi aiuta????Commento di Paolo B — venerdì, 28 Marzo 2008 @ 17:09. -
KENWOOD BM350. Ciao a tutti! Vi riporto qui alcuni consigli sulla farina e sul lievito che uso per la mia macchina del pane Kenwood. Premetto che il consiglio è per il pane bianco standard (ricetta nel libretto bianco in dotazione), oltre alla quale ho provato solo la brioches…il pane bianco che vien fuori è così buono che per ora, faccio solo quello! 🙂
La farina migliore che ho provato è la Farina d’America Manitoba, della Spadoni, e il lievito che meglio si abbina è il Mastro Fornaio Paneangeli. Se non trovate la farina, restate sempre su una di tipo Manitoba.
Al posto del latte in polvere uso quello intero normale, e dopo aver fatto dei calcoli, ho trovato la quantità giusta di acqua e latte: 1kg= 300 ml acqua + 100 ml latte / 750g=220 ml acqua + 80 ml latte / 500g=185 ml acqua + 60 ml latte.
Il pane da 1kg aumenta tantissimo di volume, e si schiaccia sul coperchio, quindi consiglio di fare quello da 750g.
Io uso la doratura media, poi va a gusti. Lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo, sennò perde umidità e si secca più velocemente. E’ molto morbido e perfetto per le bruschette!
Ho provato anche a fare la partenza ritardata di 12 ore e il pane è venuto perfetto! e senza controllarlo…così ho iniziato a farlo di notte, e a trovarlo pronto la mattina con quel profumino!! Il tempo che mettete è comprensivo di lavorazione (impasto inserito alle 21, mettete 12 ore, paly, ed è bello e pronto per le 9). Miraccomando di mettere il sale, il lievito e lo zucchero in cunette nella farina ben separati! ma questo forse lo sapevate già … 😉
An, meglio toglierlo appena ha finito, sennò s’imbrunisce ed è meno morbido.
Bene! vi ho detto tutto quello che ho scoperto finora, spero di esservi stata utile! e soprattutto di darvi quella soddisfazione che provo io ogni volta che estraggo il pane…
Ciao!Commento di ElisaB — sabato, 29 Marzo 2008 @ 13:58. -
BRAVA , OTTIMO!!
Commento di Andrea — sabato, 29 Marzo 2008 @ 14:01. -
grazie ElisaB di questi preziosi suggerimenti che hai voluto condividere 🙂
Commento di FrancescaV — domenica, 30 Marzo 2008 @ 08:27. -
Grazie mille Elisa. Proverò seguendo le tue istruzioni…..
Commento di Paolo B — lunedì, 31 Marzo 2008 @ 13:01. -
Grazie mille è molto bello e interessante il tuo blog.
Per mesi ho cercato un libro completo sui dolci ma non ero mai soddisfatta di quello che trovavo… e oggi ho visto la raccolta dei dolci!GRAZIE Ale
Commento di Alessandra — venerdì, 9 Maggio 2008 @ 10:46. -
Desidero ringraziare Fabrizio,per avermi dato l’opportunità di conoscere così dettagliatamente tutto ciò che concerne l’yerba mate.I suoi due servizi sono a dir poco interessantissimi,ben fatti,piacevoli gl’idiomi,molto bello il racconto di Viviana Piciulo,veramente tutto,tutto molto interessante.
Mi permetto farti una domanda,forse sciocca,in Italia è possibile trovare questo splendido toccasana?
Ancora grazie e grazie anche a Francesca.
Un cordiale affettuoso saluto.
OrnellaCommento di Ornella — sabato, 14 Giugno 2008 @ 01:15. -
alessandra: la raccolta dei dolci infatti è fantastica, Daniela S. una mia lettrice ha fatto un lavoro eccezionale.
ornella: il mate lo puoi trovare nei negozi equo e solidale, nei negozi bio e nelle erboristerie. Buona degustazione 🙂
Commento di FrancescaV — sabato, 14 Giugno 2008 @ 07:03. -
Carissima Francesca,grazie per l’immediata risposta.Oggi partirò per una vacanzina in montagna,così cambierò pioggia!La cosa positiva è un piccolo negozietto ben fornito di prodotti bio,mi auguro di trovare il mate,prospetto una serata con amici,trenette ,telline(acquistate fresche,fresche dal mio pescivendolo questa mattina,a Milano sembra impossibile ma il pesce è ottimo),serenità ,e….mate.
Un abbraccio.
OrnellaCommento di Ornella — sabato, 14 Giugno 2008 @ 11:47. -
uauuuu quanti ricettari… grazieeeee… sono stupendi e poi, complimenti per il blog!!!!
solo una domanda: in tutti i ricettari c’è la ricetta per il lievito madre ( che da poco ho fatto anche io) ma poi le ricette hanno tutte lievito secco o lievito di birra… mi sai dire dove trovare ricette con lievito madre? oppure come devo adattare le ricette normali al lievito madre? grazie. silviaCommento di silvia — sabato, 3 Gennaio 2009 @ 16:05. -
ciao Silvia e benvenuta sul blog. Hai visto quante cose ci sono? 🙂 Per quanto riguarda ricette con la pasta madre puoi trovarne un po’ digitando ‘pasta madre’ nello spazio ricerca in alto nella colonna di dx, e potrai trovare il rapporto da usare tra pasta madre e lievito di birra. Comunque tra pochi giorni ci sarà una sorpresa sul web in merito a pasta madre e ricette. Attendi fiduciosa 😉
Commento di FrancescaV — sabato, 3 Gennaio 2009 @ 20:15. -
ciao francesca,ti o mandato un bel po di email ma vedo che non riesci a rispondermi ,o un problema o fatto la pm ma non mi e venuta?o ritentato oggi sono al 1 rinfresco delle 24 ore la pm nel baratolo si e tutta alargata e mola?e normale?ma sotto albarattolo la pm aveva tutte bolicine quindi sta venendo su?mi dai un consiglio ciao
Commento di angela — sabato, 3 Gennaio 2009 @ 20:48. -
grazie… hai un blog stupendissimo! allora adesso ti visiterò con assiduità … anche in attesa di ricette… sai essendo alle prime armi sono ancora un po’ impedita ad adattare le ricettenormali al lievito madre, e poi non so se son tutte adattabili in realtà … nel frattempo mi hanno regalato la yogurtiera e ora sono su due fronti ehehe! a presto! e ancora complimenti per il sito stupendo 😉
Commento di silvia — domenica, 4 Gennaio 2009 @ 16:45. -
Ciao!
bello questo blog e tutte le ricette del pane! I tuoi consigli sono davvero preziosi e a proposito del pane vorrei porgere una domanda: la ricetta della prima volta, venne ok, poi ho fatto il pane pizza e pure lui ok, fino ad allora col lievito in bustina della PANE ANGELI che si attiva con un po’ di zucchero. Da quando ho cominciato ad usare il lievito clasico, a cubetti da 25ge, il pane si “affloscia” al centro, seppur non venendo affatto brutto di sapore… si ha qualche suggeri,mento da darmi perché non avvenga più?
Grazie mille in anticipo!PS: io ho una kenwood BM250.
Commento di Marco — martedì, 3 Febbraio 2009 @ 13:32. -
marco: mi fa piacere che le ricette ti siano d’aiuto. Per il problema dell’afflosciamento del pane al centro i motivi potrebbero essere due: o stai usando troppo lievito o stai usando troppa acqua/liquidi o tutte e due le cose contemporaneamente. Dovresti fare delle prove di ridosaggio degli ingredienti. Fammi sapere come va.
Commento di FrancescaV — martedì, 3 Febbraio 2009 @ 15:25. -
Grazie Francesca! Proverò e ti farò sapere… forse devo sperimentare ancora tanto, l’ ho si e no da 1 mese la macchina del pane. Comunque il pane gusto pizza è SPETTACOLARE! Anche quello noci e speck non è niente male. Appena oh tempo libero vengo a leggere le tue ricette, a me piace molto cucinare!
Cosa strana: ho fatto la ricetta noci e speck con solo fanina di grano duro, mettendo 366gr di acqua, 14gr di lievito, 12gr di olio, 12gr di sale, 600gr di farina di semola di grano duro ed è andato tutto bene, il pane non è uscito gonfissimo, ma quadrato, comunque buono. Poi ho fatto lo stesso senza noci e speck e s’è afflosciato al centro. Vabbe’, sperimenterò, secondo i tuoi consigli.
Shalom
Commento di Marco — martedì, 3 Febbraio 2009 @ 16:40. -
Era ora che qualcuno dese un impulso alla cucina italiana, e straniera.
A Londra cìè un simpatico negozio tutto di libri di cucina BOOK FOR COOK. Complimenti ed auguri di grande successo
CarlaCommento di Carla Geri Ca,poresi — mercoledì, 4 Febbraio 2009 @ 01:31. -
HO DA POCO IMPARATO AD USARE LA PASTA MADRE X FARE IL PANE CON BUONI RISULTATI QUANTO TEMPO OCCORRE X LA LIEVITAZIONE? TUTTA LA NOTTE è FORSE TROPPO ? GRAZIE ASPETTO 1 TUA RISPOSTA E TANTI TANTI CONSIGLI CIAO A PRESTO
Commento di SCOOBIDù — domenica, 8 Febbraio 2009 @ 21:43. -
cara Francesca,da poco ho cominciato ad usare la mdp,splendido,mi appassiona.E’ una kenwood mod.BM 250.Mi sapresti dire il programma “normale” a quale numero di programma corrisponde.e anche il programma “base”.Grazie e buon lavoro
Commento di gabriella — sabato, 21 Febbraio 2009 @ 18:35. -
Cara Francesca , vorrei sapere se si può fare la pasta madre utilisando della farina integrale? grazie e tanti complimenti per il tuo blog
Commento di Sandy — lunedì, 23 Febbraio 2009 @ 19:15. -
Qualcuno ha il libro delle ricette per la Koenig Le boulanger? Me l’hanno regalata senza e sono disperata… Provero quelle del sito cercando di adattarle. Grazie Marta
Commento di Marta — mercoledì, 4 Marzo 2009 @ 17:26. -
Vi devo ringraziare di cuore.
Sono due mesi che cerco di intepretare quel maledetto libretto di istruzione della MdP dell’ariete (eppure solitamente sono abbastanza sveglia sulle interpretazioni…), ma quasi tutte le ricette mi erano venute con scarsi risultati.
Stamattina ho scoperto questo blog, e ho strabuzzato gli occhi quando ho letto quel pdf, magnifico!
Da stamattina ho fatto già una Brioche (che assomiglia più ad un panettone per quanto è cresciuta), e sto sfornando del pane.Ps: sbagliavo le dosi perchè sul libretto delle ricette è quasi tutto in polvere, cosa di cui non dispongo
Commento di FrancescaIce — mercoledì, 8 Aprile 2009 @ 18:19. -
ciao FrancescaIce ben arrivata sul blog allora e sono contenta che i ricettari in pdf sulla macchina del pane ti siano stati già così utili. Sono veramente fatti bene e pieni di ricette da provare. Buona panificazione allora 🙂
Commento di FrancescaV — mercoledì, 8 Aprile 2009 @ 18:54. -
Mia cara Francesca mi sono spostato come mi hai detto ” da questa parte ” scuami, non sapevo.
Per quanto riguarda la realizzazione del mio primo pezzo di pane, stai tranquilla, perchè sarai la prima a saperlo, per ora mi sono dedicato a riorganizzare tutti i consigli recepiti e messi in ordine, perchè devo lavorare con calma e passo passo e non fare errori, perchè dalle mie parti c’è un detto che dice ” a jatt pè ghi e press, facette e figli cecat ” Traduzione ” il gatto per avere furia partorì figli ciechi”
e mi sto corteggiando la pasta madre che va che e un piacere.
in tanto ti saluto augurandoti buona vita
DomenicoCommento di Domenico — martedì, 2 Giugno 2009 @ 16:07. -
Ciao izn, non ti devi scusare, sarò stato io a non capire bene ma comunque ti ringrazio per avermelo ricordato e come ho detto a francesca metto in ordine gli l’imput preziosi ricevuti e lavoro con calma.
dunque, i mattoni refrettari sono alti 4-5 cm ( ho fatto una baggianata vero ?) riflettevo pure io su questo e pensavo, quelli che li usano devono essere collegati direttamente ad una centrale, ho notato questa anomalia, cercherò almeno quelli alti 1,5 cm.
il pane, si pensavo di poggiarlo direttamente sui mattoni ( non lo ancora fatto), come spiegavo prima ma pensavo che fosse così.
per quanto riguardo la ventilazione del forno, adesso ho appreso che non va utilizzata.
Mamma mia, quanti fastidi vi sto dando e di questo chiedo venia.
non mi resta che salutare e augurarti buona vita
DomenicoCommento di Domenico — martedì, 2 Giugno 2009 @ 16:26. -
ciao francesca il tuo sito è molto bello mi piacerebbe entrare nel forum ma non riesco a registrarmi per fare il login qualcuno può aiutarmi? grazie…..
Commento di silvia — venerdì, 5 Giugno 2009 @ 19:16. -
ciao, ma non è che, per caso, sei a conoscenza dell’esistenza di un ricettario per la Centrifuga KENWOOD JE900? Non riesco proprio a trovare nulla….
Commento di Giusy — domenica, 7 Giugno 2009 @ 17:08. -
ciao domenico, non vorrei dire una cavolata, ma credo che francesca intendesse spostare le domande sulla pagina della pasta madre sul post della pasta madre, che si trova a questo indirizzo: https://www.francescav.com/2008/05/pasta-madre/
un abbraccio e in bocca al lupo
Commento di izn — lunedì, 8 Giugno 2009 @ 13:34. -
Ciao Francesca,
ti voglio ringraziare x il tuo bellissimo sito: ho trovato tutti iricettari per la macchina del pane e sono davvero ballissimi e molto utili!
da oggi avrai una visitatrice in piu’!ancora grazie di tutto!!!!!!
Commento di Chiara — giovedì, 20 Agosto 2009 @ 17:36. -
ciao francesca,
ho appena scoperto il tuo sito. è una meraviglia!
a prestissimo……. kiki!!Commento di kiki — martedì, 13 Ottobre 2009 @ 18:13. -
Kiki, Chiara, benvenute sul blog 🙂 Se guardate nella colonna in alto a dx c’è anche il Forum dove parlarvi e chiedere consigli. Vi aspetto!
Commento di FrancescaV — martedì, 13 Ottobre 2009 @ 18:17. -
Ciao Francesca,
ho scoperto ora il tuo sito e devo dire che è proprio bello e utile.
Ho appena acquistato una macchina del pane Kenwod BM250 e sono sicura che le tue ricette mi saranno utilissime.
Grazie grazie…
ciao
ElianaCommento di Eliana — domenica, 18 Ottobre 2009 @ 09:17. -
ciao Eliana, benvenuta tra queste pagine. Sono sicura che con questi ricettari sfornerai dei pani stupendi. Fammi sapere com’è andata. Un saluto!
Commento di FrancescaV — lunedì, 19 Ottobre 2009 @ 17:16. -
Ho visitato il tuo bellissimo sito e trovo che è davvero utile. Sono entrata perchè ho letto in altro sito che era pubblicato come tuo padre fa le olive in salamoia, ma non sono riuscita a trovare la ricetta.
Mi hanno regalato delle olive appena colte dall’albero e sinceramnete non so come poterle curare e conservare. Se mi puoi aiutare, ti sarò molto grata…mi dispiacerebbe perderle.
Gradirei una ricetta molto semplice
Grazie
GiuseppinaCommento di Giuseppina — lunedì, 2 Novembre 2009 @ 11:38. -
ciao Giuseppina, benvenuta sul blog. Mi fa piacere che queste pagine ti piacciono. Le olive che fa mio papà le trovi qui: olive rotte saporite.
Presto proverò anche una nuova ricetta. Fammi sapere come ti sono venute, a casa nostra non mancano mai 🙂Commento di FrancescaV — lunedì, 2 Novembre 2009 @ 19:50. -
che bello questo sito ora che l ho scoperto
lo consultero piu spesso
per cambiare le ricette altrimenti sono sempre le stesse
grazie mille
miki
Commento di michela — mercoledì, 27 Gennaio 2010 @ 17:18. -
ciao ragazze volevo sapere se l impastatrice per il pane
che avete aqistato ci si puo fare anche impasto per dolci e pizze?
secondo voi quale il migliore da prendere
grazie mille miki
Commento di michela — mercoledì, 27 Gennaio 2010 @ 17:21. -
ciao michela, benvenuta su FrancescaV.com. Mi fa molto piacere che quello che trovi qui ti sia utile per cucinare con fantasia. certo, puoi impastare anche le pizze con la macchina del pane. Sui dolci eviterei, non hanno bisogno di tanta forza. Dipende cmq dai dolci: i muffin sicuramente no, ma magari un pan dolce forse sì (ma qui si ricade nelle categorie sopracitate di pane e pizza). Un saluto e buone esperimenti.
Commento di FrancescaV — giovedì, 28 Gennaio 2010 @ 08:48. -
Cara Francesca
Come devo fare per entrare nel tuo sito? cosa devo cliccare? Ti ringrazio moltissimo.Ho acquistato la macchina per il pane e vorrei leggere e sperimentare le tue ricette che credo siano ottime
Commento di Maria — martedì, 23 Febbraio 2010 @ 22:54. -
Ciao Maria, benvenuta. Per scaricare sul tuo computer i ricettari che ci sono in questa pagina basta andare alla destra delle foto e cliccare, nulla di più semplice. Fammi sapere se ci sei riuscita. Un saluto.
Commento di FrancescaV — mercoledì, 24 Febbraio 2010 @ 10:09. -
complimenti continua così, ti seguo ogni giorno ed ho provato tantissime delle tue ricette! brava! sei diventata importante in famiglia 🙂
Commento di Arance — martedì, 16 Marzo 2010 @ 10:46. -
arance, che cosa bellissima mi hai scritto, mi hai emozionata e onorata!
Commento di FrancescaV — martedì, 16 Marzo 2010 @ 11:42. -
ciao francesca,
non riesco a trovare la raccolta di tutte le ricette che riguardano la pasta madre.
cari saluti
M. Pina
Commento di M.Pina — sabato, 3 Luglio 2010 @ 14:44. -
Ciao francesca non riesco ha fare il pane senza glutine, con la macchina BM250. Mi potresti aiutare, nel mandarmi sia il ricettario e magari, un video di visualizazione di come il tutto venga eseguito?
Ti ringrazio anticipatamente e se questo ti è possibile al più presto in modo da far felice mio figlio GRAZIECommento di MARIA — sabato, 7 Agosto 2010 @ 18:06. -
Ciao Francesca,
anche io non riesco a trovare il ricettario per la pasta madre. Dove lo trovo?
Complimenti per il sito.
ciao!
LauraCommento di Laura — lunedì, 30 Agosto 2010 @ 10:58. -
ragazzi, purtroppo ancora non ho avuto tempo di realizzare ilricettario della pasta madre, anche perchè ho cambiato nel frattempo 2 pc con relativi problemi annessi. Spero presto di riuscire anche in questo. Un saluto!
Commento di FrancescaV — lunedì, 30 Agosto 2010 @ 11:07. -
ok, grazie!! Aspetteremo…
LauraCommento di Laura — lunedì, 30 Agosto 2010 @ 11:55. -
ciao
chiedo una delucidazione:
nelle ricette x macchina del pane Gielleffe alla pag. 75 le quantità dell’acqua sono indicate in grammi. E’ corretto 290 gr. e 100 gr di acqua oppure è un errore e perciò si tratta di 100 ml e 290 ml di acqua??Grazie
Commento di Daniela — giovedì, 9 Settembre 2010 @ 12:24. -
Ho appena comprato una Kenwook BM350. Aiuto!! Ho dosato per 500 g di farina 320 g di acqua, 2 cucchiaini di zucchero e una bustina di lievito mastro fornaio: il pane si affloscia al centro durante la cottura. Sapete darmi qualche consiglio per evitare il problema? Sono già al quarto insuccesso…….
Commento di Maria — sabato, 20 Novembre 2010 @ 20:05. -
ciao Maria, leggi bene i consigli dei ricettari sulla macchina del pane che trovi e su quello icnluso nella tua. In ogni caso potrebbe essere troppa acqua. Riprova dosando meglio i liquidi. Buoni esperimenti.
Commento di FrancescaV — sabato, 20 Novembre 2010 @ 21:51. -
buongiorno ho dato un’occhiata alle ricette ma non ho trovato quelle che mi servivano, cercavo ricette per il kenwood CHEF è possibile? se tu non ne ha, puoi dirmi dove cercarle? grazie. Complimenti per il sito davvero molto interessante CIAO
Commento di Maria — domenica, 13 Marzo 2011 @ 09:06. -
Ciao, sono un appassionato di cucina ed ho acquistato un po di tempo fa un robot da cucina che non ho mai adoperato della kenwood mod fp 930, perchè non ho trovato nella confezione il ricettario cartaceo. Epossibile damni una dritta dove posso ricercarlo anche via web? grazie a tutti Nando
Commento di nando — lunedì, 13 Giugno 2011 @ 18:36. -
Ciao
per caso ho scoperto questo bellissimo sito e soprautto la possibilità di scaricare i PDF. con le ricette. Sto sempre pensando di aprire un blog di cocina sarda e il tuo è un fantastico modello.damiano
Commento di Sardegna — venerdì, 8 Luglio 2011 @ 11:13. -
grazie mille daminao, e benvenuto.
Commento di FrancescaV — venerdì, 8 Luglio 2011 @ 12:30.
Torna in cima | Torna alla home
Citazioni (Trackback)
E finalmente... macchina del pane! - Il Forum di Gatti & CoElenco degli articoli che citano questo:
martedì, 11 Novembre 2008 alle 08:17 .
[…] dove ci sono consigli e ricette. Nel suo sito ancor di più Speciali | FrancescaV __________________ Un gatto va amato , ma alle sue condizioni. […]
Citazioni (Trackback)
Il Ricettario di Sergio Salomoni | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
venerdì, 3 Aprile 2009 alle 13:44 .
[…] Speciali […]
Citazioni (Trackback)
Plumcake leggero alla banana | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 29 Luglio 2009 alle 13:03 .
[…] Ricettari […]
Citazioni (Trackback)
Ricetta panettone con pasta madre | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
lunedì, 14 Dicembre 2009 alle 10:32 .
[…] Ricettari […]
Citazioni (Trackback)
Ricettari Macchina del Pane: aggiornamenti | FrancescaVElenco degli articoli che citano questo:
mercoledì, 9 Novembre 2011 alle 10:17 .
[…] ormai sapete, nella pagina speciali in alto a destra trovate tutti i ricettari pdf da scaricare gratuitamente. Vi segnalo degli aggiornamenti appena effettuati. Il ricettario sul […]